• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Diritto [6]
Industria [4]
Medicina [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Arti visive [3]
Industria aeronautica [3]
Geologia [3]
Religioni [3]
Anatomia [2]

antidalemismo

Neologismi (2008)

antidalemismo s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, [...] di [Enrico] Boselli. (Maria Teresa Meli, Stampa, 11 dicembre 1999, p. 7, Interno) • il primo a fare i conti con l’antidalemismo che serpeggia nel partito l’ha ottenuto. Quando ha proposto D’Alema presidente». (Luca Telese, Giornale, 5 febbraio 2005, ... Leggi Tutto

antileghista

Neologismi (2008)

antileghista (anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] con scritte di colore rosso dal contenuto anti-leghista nel parcheggio dello stabile in cui risiede a Crema. (Giornale, 9 agosto 2001, p. 9, Interni) • Bravo, presidente Montezemolo, questo debutto anti-leghista ci voleva. (Giuseppe De Tomaso, ... Leggi Tutto

partitopoli2

Neologismi (2012)

partitopoli2 s. f. Scandalo legato alle attività dei partiti, con particolare riferimento alla gestione del finanziamento pubblico. ◆ Al Comune di Venezia si chiede di fare chiarezza anche sulle assunzioni [...] incorporata da Veritas, e del Casinò di Venezia «il cui presidente uscente aveva segnalato una presunta partitopoli vent’anni di Mani Pulite. Ma allora non è cambiato niente? (Espresso, 16 febbraio 2012, Copertina). Composto dal s. m. partito con l ... Leggi Tutto

quirinarie

Neologismi (2013)

quirinarie s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati all'elezione del Presidente [...] , 23 aprile 2013, News) • [tit.] I grillini lanciano le Quirinarie: ci sono anche Prodi e Bersani / [sommario] Pronta la rosa di dieci nomi da sottoporre alla rete. E l'ex segretario Pd permette un asse con la minoranza democratica. (Giornale.it, 28 ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] di nomi o di altre indicazioni; quindi, comunem., nota, elenco: lista dei ministri, l’elenco dei membri di governo che il presidente un’intera lista di candidati; l. unica, che presenta una serie di candidati unici per un gruppo di partiti o un’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

killerare

Neologismi (2008)

killerare v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] avere lo stesso orrore che ne ebbe il suo compagno di partito e presidente del Clnai [Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia], Ferruccio Parri, il quale lo definì «spettacolo di bassa macelleria messicana». Io dubito che Valiani sappia, cioè ... Leggi Tutto

euroscandalo

Neologismi (2008)

euroscandalo s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte [...] con sede a Lussemburgo. Il suo presidente, il tedesco Bernhard Friedmann, della Cdu (il partito di Kohl), ha incoraggiato l’inchiesta, che ha portato alla scoperta di «gravi irregolarità nel calcolo dei costi di viaggio e delle spese per i dipendenti ... Leggi Tutto

deregolatore

Neologismi (2008)

deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido [...] [Ignazio La Russa] marcia ad assediare il ministero di Pierluigi Bersani, ex presidente della regione più rossa d’Italia, oggi deregolatore le deliberazioni già assunte dai vertici del Partito comunista si trasforma in una discussione neppure ... Leggi Tutto

prodista

Neologismi (2008)

prodista s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Romano Prodi. ◆ E infine, il presidente della Regione [Emilia Romagna, Antonio La Forgia] si dimette dalla carica e dal partito, [...] »: «E quando venne elaborata la "bozza Boato" sulla giustizia, l’armata di Mani Pulite andò allo scontro aperto. Scalfaro si schierò pubblicamente da quella parte, e dietro di lui tutto il milieu prodista, insomma quel fronte che aveva ingaggiato una ... Leggi Tutto

ambasciatoriale

Neologismi (2008)

ambasciatoriale agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] un finanziatore del partito, come è consuetudine per molti posti ambasciatoriali d’oltreoceano, dall’altro dare un’ come «Jamie» Rubin, ex portavoce di Foggy Bottom [il Dipartimento di Stato nel gergo di Washington], destinato a una grande carriera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Noda, Yoshihiho
Uomo politico giapponese (n. Funabashi 1957). Dopo gli studi presso l’Università di Waseda e il prestigioso Matsushita Institute of Government and Management, nel 1987 ha iniziato la carriera politica nella Prefettura di Chiba (a sud-est di...
Ruoli, teoria dei
Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura sociale è stato al centro dell'interesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali