Cossigheide
s. f. (iron.) Le gesta di Francesco Cossiga, già presidentedellaRepubblica (1985-1992). ◆ a coloro che hanno avuto in questi anni di «cossigheide» la pazienza di leggermi, devo dire di [...] Cossiga si è pensato tutto il peggio possibile, il giudizio dello storico, e ormai è praticamente storia, è già parecchio epoca anticipatrice di molta politica a venire. (Antonio Dipollina, Repubblica, 11 maggio 2006, p. 69).
Derivato dal nome proprio ...
Leggi Tutto
filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] un buon amico», ha detto il presidente cinese in Parlamento, «sono presidentedellaRepubblica popolare cinese da dieci anni e in questa veste ho visitato molti Paesi e ovunque sono stato accolto calorosamente». (Corriere della sera, 26 marzo 1999, p ...
Leggi Tutto
salutare2
salutare2 v. tr. [lat. salūtare «augurare salute», der. di salus -utis «salute»]. – 1. a. Rivolgere a una persona, nell’incontrarla o nell’accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. [...] : s. la bandiera; il soldato fu punito perché non aveva salutato il capitano; il reparto ha salutato il presidentedellaRepubblica con ventun salve di artiglieria; spesso assol.: la sentinella salutò presentando l’arma. c. estens. Andare a trovare ...
Leggi Tutto
legge-scudo
(legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno [...] era una legge-scudo. Prevedeva che le cinque più alte cariche dello Stato (presidentedellaRepubblica, presidente del Consiglio, presidenti di Senato e Camera, presidentedella Corte Costituzionale) fossero al riparo da processi penali «per tutta la ...
Leggi Tutto
paraistituzionale
(para-istituzionale), agg. Che può sembrare proprio delle istituzioni, che mostra un carattere istituzionale. ◆ Per il leader dell’Udeur, Clemente Mastella, la devolution a due velocità [...] a farle presente queste motivazioni che hanno una logica conseguenza: fino a quando l’auspicio del PresidentedellaRepubblica non troverà attuazione nel suo salotto «privato ma paraistituzionale» – compresa riparazione adeguata del pregresso – per ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] leader esistenziale. Senza di lui non esisterebbe Forza Italia. Il giorno in cui verrà eletto, come aspira, presidentedellaRepubblica, il problema si porrà. Come potrebbe dunque un nonpartito assorbire un partito vero?» [Francesco Cossiga riportato ...
Leggi Tutto
antiulivista
s. m. e f. e agg. Chi o che ha osteggiato il movimento politico dell’Ulivo. ◆ Romano Prodi si dice disponibile al dialogo con l’Udr, se da parte di Francesco Cossiga verrà meno la pregiudiziale [...] giorni il presidente del consiglio [Silvio Berlusconi] ammette riservatamente di stimare l’ex presidentedella Bicamerale. Kosovo come [Massimo] D’Alema, preferisco quest’ultimo». (Claudio Tito, Repubblica, 5 maggio 2006, p. 2).
Derivato dal s. m. e ...
Leggi Tutto
arcicattolico
(arci-cattolico), s. m. e agg. (iron.) Profondamente cattolico. ◆ [tit.] Tra [Arnaldo] Forlani e [Giulio] Andreotti spuntò l’arcicattolico [testo] […] [Bettino] Craxi sapeva che qualcuno [...] 5 giugno 2004, Tuttolibri, p. 7) • «Lei è nato nel 1920, il mio stesso anno. È stato eletto presidentedellaRepubblica il 13 maggio, giorno della Madonna di Fatima, e ha giurato il 18, giorno del mio compleanno. Potrebbe non essere un caso». Fu con ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] tregua e quella fu un’esperienza importante e utile che segnò anche il futuro dell’Italia repubblicana", ha dichiarato al Teatro Sociale di Biella il presidentedellaRepubblica. "Ho fatto giusto in tempo nel '53 a conoscere, da giovane deputato, l ...
Leggi Tutto
muskiano agg. Che appartiene all’imprenditore sudafricano con cittadinanza canadese Elon Musk; che è caratteristico dell’attività, del modo di pensare e di comportarsi di Elon Musk. ◆ Accanto agli ascensori [...] cose che ispireranno intere generazioni»). (Riccardo Staglianò, Repubblica.it, 11 settembre 2020, Il Venerdì) • una tenzone con il presidente Biden e le sue politiche economiche. Il fondatore di Amazon era già stato nel mirino della Casa Bianca all’ ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...