grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] testimonianza sui pregiudizi di cui vittime gli obesi. (Anais Ginori, Repubblica.it, 16 dicembre 2017, Esteri) • [tit.] Grassofobia: obesità" spiega ai microfoni della RSI Dominique Durrer, medico e presidentedell'associazione Eurobesitas. "Il fatto ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare [...] , Notizie) • Il presidente di Federvini Sandro Boscaini portabandiera di una serie di battaglie per la tutela della qualità del vino altoatesino, a smettere i panni la mia famiglia. (Martin Foradori Hofstätter, Repubblica.it, 2 aprile 2023, Il Gusto). ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, [...] », replica agguerrita Mercedes Bresso, presidente Regione Piemonte. «Basta con questo globali poi». (Rosaria Amato, Repubblica.it, 10 luglio 2023, Esteri esercizio di piccoli poteri d'interdizione. C'è dell'altro. È una cultura forte e radicata: ...
Leggi Tutto
effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] Presidente di Renault Corporate Design – avrebbe potuto spiegarci i retroscena della nascita della nuova autovettura del gruppo transalpino? «Per riuscire ad avere delle supercar a ruote alte sfida la neve. (Repubblica.it, 11 dicembre 2023, Motori) • ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] più contrari alla guerra in Iraq, il recente viaggio del presidente Bush. Piuttosto, è lo stato dei rapporti tra i utilizzo delle mascherine, le chiusure degli esercizi commerciali e infine la bontà del vaccino. (Matteo Pucciarelli, Repubblica, 31 ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. [...] emittente di Stato nell’era dei Fratelli al potere. (Giovanna Vitale, Repubblica.it, 9 maggio 2023, Politica) • Intanto Pd e Avs davanti alle voci dell'ipotesi messa sul piatto dalla premier di individuare un presidente di garanzia condiviso ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] del presidente brasiliano Jair Bolsonaro, il suo negazionismo climatico e soprattutto la mancata difesa della foresta climatique, sp. negacionismo climático. Già attestato nel quotidiano «la Repubblica» del 15 dicembre 2006, p. 16, Torino. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] erano tutte le condizioni perché si realizzasse”. Lo ha detto il presidente del M5s, Giuseppe Conte, nella città pugliese dopo le elezioni che hanno portato alla vittoria della candidata Maria Aida Episcopo, scelta dal Movimento 5 stelle e appoggiata ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] un altro difensore. (Enrico Currò, Repubblica.it, 23 marzo 2024, Calcio). un articolo di Luca Bertelli nel «Corriere della sera» (1° dicembre 2016, Sport equilibrio tra me e lui [Giuseppe Cesari, presidente del Brescia femminile] è stato trovato. Non ...
Leggi Tutto
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] Da Foodora a Deliveroo, la Babele delle paghe “Adesso basta con questo caporalato digitale”. (Repubblica, 21 febbraio 2017, p. 12, lanciato dal Garante della Privacy [Pasquale Stanzione]. Un potere che, secondo il presidentedell'Autorità, “si ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...