pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] Nostrum è stata chiusa sullo stesso presupposto. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 13 maggio 2019, Dossier-Politica) • Nel nostro infatti il generale Graziano [Claudio G., presidente del Comitato di difesa dell'Unione europea], «perché le barche dei ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] rilancio della logistica'', moderata da Nicola Capuzzo di MF, che ha visto come discussant Umberto Masucci, Presidente idea divide prima ancora di venire formulata. (Michele Ainis, Repubblica.it, 11 giugno 2021, Commenti) • Tutti i seminari ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] le proprie case mentre nasceva lo Stato d'Israele. (Repubblica.it, 15 maggio 2002, Esteri) • Nel 60esimo anniversario della fondazione dello Stato di Israele – la Nakba, il giorno della catastrofe per i palestinesi – un missile lanciato da Gaza ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidentedellaRepubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] In primo piano) • Se anche Oscar Luigi Scalfaro, alcune volte, colse l’occasione della festa dellaRepubblica per rivolgere un messaggio agli italiani, Ciampi fu il primo presidente a farlo per ogni anno del suo settennato, qualche volta parlando dai ...
Leggi Tutto
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] , Messaggero, 20 luglio 2004, p. 2, Primo piano) • Un mutamento così forte, così esteso – dai poteri del PresidentedellaRepubblica, del premier e del Parlamento, all’introduzione di un federalismo molto più accentuato di quello già claudicante ...
Leggi Tutto
regolamento
regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] (r. governativi, che sono però formalmente emanati dal presidentedellaRepubblica e perciò ugualmente citati con la sigla D.P.R., cioè Decreto del PresidentedellaRepubblica; r. ministeriali; r. regionali, provinciali, comunali, emanati dai ...
Leggi Tutto
capo
s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] , come titolo, anche a donna che eserciti tale funzione): c. dello stato, il più alto organo dello stato (in Italia, il presidentedellaRepubblica); c. del governo, il presidente del Consiglio dei ministri, spec. durante il regime fascista (oggi ...
Leggi Tutto
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] motto del presidente Teddy Roosevelt («Parla piano e impugna un grosso bastone») è figlio dell'indecisionismo di una azioni decisive e forti per annientare i nemici. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 7 dicembre 2014, p. 18, Mondo) • [tit.] Spadafora ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] per decenni, si ritroveranno a perdere la gara per l'assegnazione della spiaggia. (s.b., Repubblica, 2 marzo 2022, p. 4, Cronaca) • Lo dice all’ANSA Marco Maurelli, presidente di Federbalneari Italia. “È una riforma inadeguata, decisa in modo ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo [...] che ha aperto la strada per le dimissioni. (Daniele Mastrogiacomo, Repubblica.it, 9 aprile 2019, Esteri) • In uno dei suoi (30% dei brasiliani approva in toto la sua gestione della pandemia), l’irruzione sulla scena di Lula da Silva, scagionato ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...