carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] metano, e al 40% da anidride carbonica – spiega il presidentedella Montello Roberto Sancinelli –. La scissione permetterà di recuperare anche a usi industriali e alimentari. (Antonio Cianciullo, Repubblica.it, 29 giugno 2017, Ambiente) • Attenzione ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] in un’era di ‘permacrisi’ – ha rilevato [Christine Lagarde, presidentedella Bce] –: dove ci muoviamo continuamente da un’emergenza all’altra di crisi aziendali e licenziamenti». (Eugenio Occorsio, Repubblica.it, 7 novembre 2022, Affari e Finanza).
...
Leggi Tutto
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidentedella Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che [...] fronte alimentare le cifre del commercio sono minori, ma in espansione. (Repubblica, 7 marzo 2022, p. 6, Primo piano) • L'introduzione che cosa? Abbiamo visto come la sostituzione parziale dell’euro rispetto al dollaro è avanzata con estrema lentezza ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] dalla presidenza del Consiglio all’inizio degli anni ’90, la preoccupazione c’è, ed è forte. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 7 aggiunto l’ex presidentedella Corte costituzionale e attuale presidentedell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
price cap (Price Cap, price-cap) loc. s.le m. inv. Metodo di regolazione dei prezzi dei servizi pubblici, utilizzato anche in Italia nell'industria, nell'energia e nei servizi di telecomunicazioni, volto [...] ha spiegato il presidentedella Stet, che consente, per periodi prestabiliti, di programmare aumenti tariffari sulla base del tasso d'inflazione, diminuito di alcuni punti per il recupero della produttività. (Edoardo Borrello, Repubblica, 22 febbraio ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] composto in primis dal presidentedella Regione Vasco Errani e da Maurizio Migliavacca –. (Silvia Bignami, Repubblica, 2 aprile 2013, Fu così che con ironia la notista politica del Corriere della Sera Maria Teresa Meli prese a scrivere del “tortellino ...
Leggi Tutto
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidentedella Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica [...] e democrazia, falso e vero. (Gianni Riotta, Repubblica.it, 3 marzo 2022, Politica) • Il professore di diritto civile Ugo Mattei, il deputato di Liberi e Uguali Stefano Fassina, l’ex presidentedella Camera e parlamentare del Pd Laura Boldrini e ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] per diploma universitario, la cosiddetta laurea di primo livello, della durata di tre anni e destinati a formare – il è stato coniato per l'occasione – degli «zoonomi». (Luca Fazzo, Repubblica, 7 luglio 2001, p. 33, Cronaca) • [tit.] Professioni ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] anzi segretissimo con il Pd di Renzi. (Wanda Valli, Repubblica, 6 gennaio 2016, Prima pagina) • Per disiscrivere uno Giuseppe: "Fare politica a Salerno è / complicato, il Presidentedella Regione Campania vuole / tramandare il potere" [sommario] " ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore [...] polemica. Che senso ha correggere un capolavoro? (Angelo Aquaro, Repubblica, 6 gennaio 2011, p. 40, Cultura) • New York spesso ci raccontiamo qui in Italia, ma un resoconto vivo dell’orrore della diaspora e del colonialismo. È un peso psicologico di ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...