autoprofezia
(auto-profezia), s. f. Profezia fatta nei confronti di sé stessi. ◆ «Non ho proprio idea di chi possa essere quel nome forte e addirittura straordinario». A meno che non si tratti di un’auto-profezia. [...] Bianchini è tornato in sella lunedì mattina. Un lungo colloquio col presidente Madrigali gli ha riconsegnato la fiducia e la squadra, probabilmente nel solco della sua autoprofezia della sera precedente. Nessuno ha spalle larghe come le mie, aveva ...
Leggi Tutto
Ucoii
s. f. inv. Acronimo di Unione delle comunità islamiche in Italia. ◆ finora ogni tentativo era impedito dall’assenza di un unico interlocutore per tutti i musulmani italiani (secondo l’Ucoii sono [...] in risposta all’affermazione della giovane Asmae Dachan, figlia del presidentedell’Ucoii (Unione delle comunità e organizzazioni ’Ucoii a partecipare». (Repubblica, 3 ottobre 2007, Bologna, p. VI).
Già attestato nel Corriere della sera del 30 agosto ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] presidente del Consiglio si prepara ad una campagna elettorale solitaria; ma anche aggressiva nei confronti di An e dell’ assedio al governo Prodi oggi appare meno minaccioso. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 31 maggio 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato ...
Leggi Tutto
Berlusconomics
(Berluscanomic), s. f. inv. (iron.) La concezione dell’economia propria di Silvio Berlusconi. ◆ Può darsi che i «sommersi» ritengano conveniente emergere in una fase in cui brilla in cielo [...] che la fede possa produrli. Perciò aspettiamo. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 1° luglio 2001, p. 13, Commenti) • Il programma economico si basava sulla teoria che i tagli delle tasse stimolano la crescita economica, generano redditi più alti e fanno ...
Leggi Tutto
bio-informatico
bioinformatico s. m. Chi studia le applicazioni dell’informatica ai settori della biologia e della medicina. ◆ «Attraverso la promozione di consorzi pubblico-privato tra università e [...] Giuseppe Novelli]. (Repubblica, 2 dicembre 2000, p. 20) • Si aprono strade nuovissime per i professionisti della genomica, una (Antonietta Donia, Corriere della sera, 14 settembre 2001, Corriere Lavoro, p. 16) • Il presidente [Corrado] Priami non si ...
Leggi Tutto
casa-museo
(casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. [...] è stata donata ieri al direttore della Casa Museo intitolata al poeta spagnolo della Merini, Ezio, e una delle quattro figlie, Emanuela, oltre al poeta Giancarlo Majorino, presidentedell' associazione La Casa della Poesia. (Anna Cirillo, Repubblica ...
Leggi Tutto
gig economy
loc. s.le f. Modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo, e non sulle prestazioni lavorative stabili e continuative, caratterizzate da maggiori garanzie contrattuali. [...] Nut". (Cristina Cuccinello, Repubblica.it, 19 ottobre 2015, spiega David Plouffe, ex-consigliere del presidente Barak Obama e oggi stratega di con conducente ha perso l'appello contro la decisione della corte in favore di due suoi 'drivers', James ...
Leggi Tutto
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare [...] protezione totale dal Covid19». (Sarah Martinenghi, Repubblica, 28 febbraio 2020, p. 5, manifesto di calcio spettacolo. (Michele Pennetti, Corriere della sera, 2 marzo 2020, p. 41, Sport di Camera e Senato al Presidente Conte nella riunione di ieri ...
Leggi Tutto
distanziamento sociale
loc. s.le m. L’insieme delle misure ritenute necessarie a contenere la diffusione di un’epidemia o pandemia, come, per esempio, quarantena dei soggetti a rischio o positivi, isolamento [...] gli esperti del suo istituto [di Silvio Brusaferro, presidentedell'Istituto superiore di sanità], e quindi anche lui, contatto. È un modo per rallentare la diffusione dell'infezione». (Michele Bocci, Repubblica, 2 marzo 2020, p. 8, Cronaca) ...
Leggi Tutto
omotransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali e l’omosessualità, i transessuali e la transessualità. ♦ Ma ieri pomeriggio, «è arrivato, in via ufficiosa, il "niet" definitivo», dice Lilia [...] delle singole associazioni, le ragioni dell'indisponibilità della sala sono probabilmente di ordine pratico-organizzativo», ribatte il presidentedella visita pastorale». (Michele Bompani, Repubblica, 9 maggio 2008, Genova, p. 5) • In occasione della ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...