voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] concordemente, unanimemente: tutti a una v. lo acclamarono presidentedell’associazione. In marina, alla voce!, ordine che si Repubblica di Venezia): la v. della farina; l’aumento della v. della lana. 6. region. Altro nome del gioco della passatella ...
Leggi Tutto
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] elefanti con poco risultato, ma ugualmente fastidioso». (C. T., Repubblica, 3 settembre 2005, p. 7, Politica) • Il verbo Silvio Berlusconi, che lo ha usato ieri dicendo che se quelli della Ue «si mettono a zignare» lo Stato potrebbe acquistare l’ ...
Leggi Tutto
gaucciano
s. m. e agg. Sostenitore di Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo; di Luciano Gaucci. ◆ E adesso va a Perugia, quattordicesimo allenatore dell’era gaucciana. Si può sapere chi glielo [...] ha convinto. Almeno so com’è fatto: un presidente tifoso, vulcanico, ma è tifoso, generoso, sanguigno, innamorato della squadra. Anche questo ai miei occhi conta» [Carlo Mazzone intervistato da Gianni Mura]. (Repubblica, 1° giugno 1999, p. 50, Sport ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] i membri del parlamento; un presidente molto amato dal p.; una repubblica popolare a Firenze. 4. In un’accezione più generica, insieme di uomini considerati collettivamente, sulla base di caratteristiche, di elementi comuni: i p. antichi; i p. della ...
Leggi Tutto
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] mi affidò la moto sul letto di morte». Nicola Manzari, presidente del Vespa Club San Marino, ama ricordarlo e da tempo s. m. inv. taxi, di origine fr.
Già attestato nella Repubblicadell’8 agosto 1989, p. 17, Cronaca, nella variante grafica moto- ...
Leggi Tutto
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione [...] • Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, in occasione della presentazione del volume su « s. m. aborto con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 4 luglio 1989, p. 3 (Orazio La Rocca). ...
Leggi Tutto
acque pulite
(Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il [...] presidente del consiglio comunale, Massimo De Carolis, per concorso in corruzione in merito alla gara per la costruzione del depuratore di Milano sud. (L. P., Repubblica di un’inchiesta «Acque Pulite». (Corriere della sera, 2 giugno 2003, p. 47, ...
Leggi Tutto
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati [...] In questo settore la pressione delle multinazionali è molto forte», osserva Guido Pollice, presidente di Verdi Ambiente e Società vietato indicarlo nei loro prodotti caseari». (Antonio Cianciullo, Repubblica, 17 settembre 2007, Affari & Finanza, p ...
Leggi Tutto
operatore dominante
loc. s.le m. Gestore di servizi a pagamento che opera in posizione di prevalenza sul mercato, in regime di monopolio o di quasi-monopolio. ◆ Allo stato […] le direttive Ue impongono [...] allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidentedell’Authority per l’energia Alessandro Ortis che, nella a concentrarsi e a favorire gli operatori dominanti. (Stefano Carli, Repubblica, 18 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 6 ...
Leggi Tutto
antilaziale
s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Lazio. ◆ Giulio Bernabei, una vita tra i campi di calcio e l’oratorio delle Paoline, porge [...] e ho pure raccolto i rifiuti. Nel ’97 sono stato presidentedell’XI e ho fatto molte opere di bene. Io rispetto tutti grande allenatore che a Lecce mi ha insegnato tanto». (Luca Palmieri, Repubblica, 12 gennaio 2008, Genova, p. XV).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...