rilancista
s. f. e m. e agg. Nel linguaggio politico e mediatico, chi, che rilancia, ripresenta come rinnovati programmi, obiettivi, parole d’ordine e simili. ♦ Maestro del gioco pesante nei meandri [...] la presidente Tesei si consentirà pure un briciolo appena di retorica rilancista e parlerà di rinascita dell’Umbria partendo e Grillo candidato a leader del Pd. (Filippo Ceccarelli, Repubblica.it, 8 marzo 2021, Rep: Approfondimento).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce [...] presidente nazionale dell' Repubblica, 18 giugno 2021, p. 4, Cronaca) • Non c'è solo la maledetta variante Delta del coronavirus a preoccupare il mondo intero. Proprio mentre combattiamo contro quella che, ad oggi, è la più pericolosa delle ...
Leggi Tutto
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio [...] finalizzati alla diffusione della cultura dell'olio Evo e delle olive da tavola – commenta il presidente di Unaprol, David 000 quintali da circa 1.800.000 ulivi sparsi sul territorio. (Lara De Luna, Repubblica.it, 26 luglio 2021, Turismo 2021). ...
Leggi Tutto
eco-comunista
s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i [...] presidente Pascual Maragall, gli eco-comunisti e l’Erc, come ago della bilancia. (Foglio, 20 febbraio 2004, p. 3) • Il problema della ).
Adattato dallo spagn. ecocomunista.
Già attestato nella Repubblicadell’8 dicembre 1989, p. 13, Politica (Pietro ...
Leggi Tutto
embrioriduzione
s. f. Riduzione del numero di embrioni ottenuti mediante fecondazione in vitro e successivamente impiantati nell’utero per la gestazione. ◆ In una dichiarazione firmata dal cardinale [...] embrioni è necessario sacrificarne altri, ndr), che pratichiamo sulla base della legge 194 anche da quando è entrata in vigore la legge 40 sulla fecondazione». (Vera Schiavazzi, Repubblica, 24 giugno 2005, Torino, p. V).
Composto dal confisso embrio ...
Leggi Tutto
deamericanizzazione
(de-americanizzazione), s. f. Progressiva perdita d’importanza e di visibilità della presenza americana. ◆ Il leader dell’Udc [Marco Follini], pur convinto che è necessario restare [...] posizione «severa» durante l’incontro a Washington della prossima settimana con il presidente [George W. ] Bush: […] «Il svago che serve a tener buono il popolo». (Federico Rampini, Repubblica, 24 gennaio 2005, p. 15, Politica estera).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
dissenting opinion
loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei [...] da giudice costituzionale e tre mesi da presidente. Sono stati anni «faticosi», non privi 1, Prima pagina) • Le sentenze [della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America] e dal s. opinion.
Già attestato nella Repubblica del 19 febbraio 1988, p. 4, ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica, 15 aprile 1999, p. 16, Politica interna) • Un altro fenomeno che avviene «in silenzio» in Italia è la perdita di competitività: c’è un rischio di caduta a spirale? «Nel “dopo euro” il fenomeno della perdita di ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] ’ bisogna prendere precauzioni». Accade a molti giornalisti non chavisti. Agenti della Cia? Bafile è «di sinistra» dal tempo in cui distribuiva «l’Unità» a L’Aquila. (Guido Rampoldi, Repubblica, 16 dicembre 2005, p. 18, Politica) • Nelle liste degli ...
Leggi Tutto
cyberguerra
(cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] luglio 2004, p. 11, Estero) • [Angela] Merkel, presidente di turno del G8, ha anche un’agenda politica internazionale che della sera, 27 agosto 2007, p. 12, Esteri).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. f. guerra.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...