filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio [...] di connaturale inerzia. (Marcello Benfante, Repubblica, 23 maggio 2004, Palermo, p. I) • «Le critiche del Pasquino gemoniese? Le abbiamo metabolizzate», taglia corto il segretario provinciale [della Lega Nord] Leonardo Tarantino. Parenti nominati ...
Leggi Tutto
biologista
agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, [...] alla dottrina della chiesa, esso ) • Il cardinale [Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia,] ha fatto l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 16 febbraio 1993, p. 40, Spettacoli ( ...
Leggi Tutto
filo-Ue
agg. Che si avvicina alle posizioni ufficiali dell’Unione europea. ◆ La conferma è arrivata ieri dal ministro degli Esteri, [Gianfranco] Fini, che dall’Algeria si è dichiarato d’accordo con l’impostazione [...] della sera, 25 novembre 2004, p. 7, In primo piano) • In quasi tre ore di colloqui, in cui [Vladimir] Putin ha risposto in modo ambiguo alle domande di [Viktor] Yushenko sull’avvelenamento, il presidente (Giampaolo Visetti, Repubblica, 25 gennaio 2005 ...
Leggi Tutto
black blocker
black-blocker (black blocker), loc. s.le m. Appartenente al black bloc, gruppo che contesta in modo violento la globalizzazione. ◆ Sono complessivamente sei le inchieste legate alle drammatiche [...] parte minima della magistratura, riferendosi anche al G8. Edmondo Bruti Liberati, presidentedell’Associazione nazionale valutazione delle prove: ed è inevitabile che molti manifestanti non siano stati identificati». (Massimo Calandri, Repubblica, 13 ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», [...] e anche per il popolare Leopoldo Elia, presidente emerito della Corte costituzionale, l’intervento del Guardasigilli è «un’ingerenza senza precedenti». (Umberto Rosso, Repubblica, 4 gennaio 2002, p. 6, Politica) • Obiettivo: approvare la legge blocca ...
Leggi Tutto
flirtoso
agg. Che si compiace di amoreggiare. ◆ Chi sia davvero il padre di Bill Clinton è un interrogativo che ha alimentato per anni la chiacchiera di paese a Hope, la piccola cittadina dell’Arkansas [...] dove il Presidente è cresciuto e dove sua madre Virginia aveva la reputazione di essere una giovane «flirtosa», specie dopo che suo marito partì , Repubblica, 11 gennaio 2002, Bari, p. XI) • «Veronica [Lario] ha rovesciato questo cardine della cultura ...
Leggi Tutto
food-design
(food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico [...] torinese che, dopo aver consolidato un impero della moda (è presidente del gruppo San Carlo dal 1973), sta ora con il conforto di una definizione più modaiola. (Michele Serra, Repubblica, 20 aprile 2008, p. 49, Domenicale).
Espressione ingl. composta ...
Leggi Tutto
scajoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Claudio Scajola, esponente politico del centrodestra, più volte ministro. ◆ nella sua regione, la Liguria, Claudio Scajola conta ancora molto. […] Allo strategico [...] . Tuttavia Forza Italia chiede ugualmente l’inversione dell’ordine del giorno. (Liana Milella, Repubblica, 6 novembre 2003, p. 2) • Sentiamo ancora distante la nuova esperienza regionale del presidente [Claudio] Burlando. Respiriamo ancora un’aria un ...
Leggi Tutto
frena-ricorsi
(frena ricorsi), agg. inv. Finalizzato a scoraggiare la presentazione di ricorsi. ◆ L’effetto sperato, come ha auspicato ieri il presidentedell’Isvap Giancarlo Giannini, è la diminuzione [...] delle truffe. Intanto il decreto frena-ricorsi è arrivato ieri all’esame dell’aula. (Antonella Baccaro, Corriere della decreto «frena ricorsi» -- era considerata chiusa. (Luisa Grion, Repubblica, 14 novembre 2003, p. 36, Economia).
Composto dal v. ...
Leggi Tutto
bushiano
s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano [...] dei tre è l’unico che contesta l’ideologia stessa della guerra al terrorismo, secondo lui non esiste ed è un attestato nella Repubblicadell’11 maggio 1989, p. 13, Politica estera (Ezio Mauro), riferito a George H. W. Bush, 41° presidente degli Stati ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...