pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] ed esterno, cioè verso l'Europa. (Corrado Augias, Repubblica.it, 10 gennaio 2012, Rubriche) • «La lotta all detto la presidente del Consiglio Meloni, superando anche Berlusconi. Dal palco di Catania, durante il comizio di chiusura della campagna ...
Leggi Tutto
messaggio
1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] discorso solenne che un’alta autorità politica o religiosa rivolge al popolo o ai fedeli (il m. del presidentedellaRepubblica al popolo italiano). 4. Un messaggio, infine, è un complesso di idee, principi, insegnamenti ecc. destinato a influenzare ...
Leggi Tutto
SOLIDARIETÀ
1. La SOLIDARIETÀ è l’atteggiamento per cui una persona è solidale con qualcun altro, cioè ne condivide le idee, le intenzioni e le responsabilità (fra loro c’è una evidente s. d’intenti; [...] il PresidentedellaRepubblica ha inviato un messaggio di s. ai sindaci dei paesi terremotati; manifestare a qualcuno la propria s.; dichiarare la propria s. a un collega; è stato un gesto, una manifestazione di s.). 2. MAPPA Su un piano morale e ...
Leggi Tutto
tradimento
1. MAPPA Il TRADIMENTO è l’azione di non rispettare un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà nei confronti di persone o istituti (commettere un t., macchiarsi di un t. infamante; [...] (il tribunale militare lo ha condannato alla fucilazione per t.; alto t.; il t. della Costituzione da parte del PresidentedellaRepubblica).
Parole, espressioni e modi di dire
alto tradimento
a tradimento
mangiapane a tradimento
Citazione
Tu ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti [...] un messaggio a caio”. (Riccardo Luna, Repubblica.it, 13 gennaio 2023, Repubblica.it, Commenti) • L'IA non è ci è caro. (Antonio Palmieri, fondatore e presidente Fondazione Pensiero Solido, Corriere della sera, 21 febbraio 2023, #buonenotizie, p. ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] della governatrice Christine Lagarde, e un argomento in più anche per chi in Italia ha ipotizzato di tassare i cosiddetti "extraprofitti". (Filippo Santelli, Repubblica stessa presidentedella Bce, Christine Lagarde, che accennando al fenomeno della ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] a Parigi per abbracciare Marine Le Pen, votare contro la presidente proposta per la Commissione, Ursula von der Leyen, e magari , Repubblica.it, 3 gennaio 2025, Il venerdì) • [tit.] Il mondo 'trumpeggia' e dimentica Hamida. (Corriere della sera ...
Leggi Tutto
dopo-Quirinale
(dopo Quirinale), s. m. inv. Il periodo successivo a quello vissuto nel Quirinale, ricoprendo la carica di presidentedellaRepubblica. ◆ [Oscar Luigi Scalfaro] Parla del dopo Quirinale: [...] seminario di studi a Lavarone. Star dell’incontro: Oscar Luigi Scalfaro, alla sua prima uscita di partito del dopo-Quirinale. (Barbara Jerkov, Repubblica, 21 agosto 1999, p. 15, Politica) • «Quel che doveva dire il presidente l’ha detto», si limitano ...
Leggi Tutto
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] Italia: eccesso di «ciampismo» (troppa sintonia con il linguaggio del PresidentedellaRepubblica); eccesso di «moderatismo» (troppo rispetto del bon ton e delle tradizioni diplomatiche); eccesso di «protagonismo» (troppa esposizione sui media per ...
Leggi Tutto
toto-Quirinale
s. m. inv. Pronostico relativo all’elezione del presidentedellaRepubblica. ◆ Il presidente di An Gianfranco Fini si chiama fuori dal «gioco del toto-Quirinale». E non vuole neanche esporsi [...] 1999, p. 4) • Roberto Villetti si sottrae al toto-Quirinale e sul presidente Ds non dice una parola, «perché prima viene il metodo e poi il nome», (Livia Michilli, Corriere della sera, 5 maggio 2006, p. 6, Primo piano).
Composto dal confisso toto ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...