puttanopoli
(Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] residuo di realtà e di senso. […] Le foto delle prodezze ginniche del presidente del Consiglio e il book delle aspiranti-veline risucchiate nel lieto gorgo di «Puttanopoli». (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 18 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Il ...
Leggi Tutto
macelleria mediatica
loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. [...] mediatica»? Se lo domanda lo stesso presidente, Enzo Trantino. Segno che il era evidente che i contraccolpi della macelleria mediatica globale (inaugurata per pioggia di polemiche, passa al contrattacco. (Repubblica, 28 ottobre 2007, Palermo, p. ...
Leggi Tutto
malaeconomia
(mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] anche intreccio fra malavita e “malaeconomia” che corrode le stesse ragioni della convivenza civile». (Sole 24 Ore, 13 luglio 2000, p. 8 più facile» [Giorgio Ruffolo intervistato da Tano Gullo]. (Repubblica, 19 giugno 2008, Palermo, p. X).
Composto ...
Leggi Tutto
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] e sentimentale del presidente, per l’Italia depressa e un po’ orgogliosa delle proprie «beauté» esportate della sera, 3 febbraio 2008, p. 8, Esteri).
Derivato dall’agg. mediat(ico) con l’aggiunta del suffisso -izzato.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero [...] Gerhard Schroeder diventerà presidente del consiglio di sorveglianza di Gazprom, il gigante russo dell’energia (prima il mega-gasdotto sottomarino dalla Russia alla Germania. (Andrea Tarquini, Repubblica, 12 dicembre 2005, p. 22, Economia) • La ...
Leggi Tutto
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa [...] Torino) • il dubbio sulle reali intenzioni dell’amministrazione Cofferati è forte. È evidente che associazione riconosciuta”» dice il presidente Radwan Altounji. Ma l’ proteste del San Donato. (Silvia Bignami, Repubblica, 25 marzo 2008, Bologna, p. IV ...
Leggi Tutto
infrannale
agg. Inferiore a un anno, che scade prima del compiersi di un anno. ◆ Il premierato è invece un progresso rispetto a quel presidente del Consiglio, primus inter pares, che al tempo della Costituente [...] cui bacchetta non era detto che seguisse la sinfonia. Perciò i governi della cosiddetta prima Repubblica avevano, salvo eccezioni rare, durata infrannale. (Francesco Paolo Casavola, Mattino, 16 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dall’agg ...
Leggi Tutto
mega-promozione
s. f. Grande campagna pubblicitaria; portentoso avanzamento nella carriera. ◆ Sconti ovunque, dall’abbigliamento ai bar e ristoranti, agli alberghi. «Certo non tutti aderiranno», afferma [...] Giuseppe Roscioli, il presidentedell’Apra, l’Associazione degli albergatori. «Si potrà fare una lista degli alberghi che il numero 2 nazionale dell’Udeur, con investitura ufficiale la prossima settimana. (Simona Casalini, Repubblica, 7 marzo 2007 ...
Leggi Tutto
intelligenza connettiva
loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo [...] vita al sogno di abitare l’antico, e l’avventura della scoperta del passato. Bisogna smaterializzarsi, e lasciarsi guidare dalla da Derrick de Kerckhove, presidente del comitato scientifico del centro. (Cinzia Dal Maso, Repubblica, 10 luglio 2008, p ...
Leggi Tutto
mergermania
(merger-mania), s. f. Tendenza smodata all’acquisizione e alla fusione di marchi, società e studi professionali. ◆ «Nel nostro settore si è fatto abuso di finanza, prescidendo dai fondamentali», [...] ha detto il presidente di Mediaset [Fedele Confalonieri], plaudendo allo sgonfiamento della «bolla speculativa» e mettendo in di imprese’) e dal confisso -mania.
Già attestato nella Repubblica del 20 luglio 1986, Affari & Finanza, p. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...