general contractor
loc. s.le m. Contraente generale, appaltatore diretto che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ [Ercole] Incalza [amministratore delegato della Tav Spa] [...] Basilicata, p. 5) • Secondo Mario Lupo, presidentedell’associazione che riunisce proprio i general contractor, «ormai . general (‘generale’) e contractor (‘contraente’).
Già attestato nella Repubblicadell’11 luglio 1984, p. 36, Economia.
V. anche ...
Leggi Tutto
parcellato
p. pass. e s. m. Sottoposto al pagamento di una parcella, di un onorario; corrisposto come parcella, come onorario; chi percepisce una parcella. ◆ Primo esempio: io sono un giudice ma tengo [...] il presidente regionale deve ricordarsi che quei soldi, parcellati al tale ingegnere, al tale professore, al tale avvocato, sono di tutti. (Franco Manzitti, Repubblica, 21 ottobre 2002, Genova, p. III) • Ecco aperti cassetti e armadi delle pubbliche ...
Leggi Tutto
governo di missione
loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ «Nei prossimi giorni metterò in movimento un governo di missione, che avrà come unico compito quello [...] presidente, e il neogollista Nicolas Sarkozy, giovane e rampante esponente di una destra che non si vergogna di definirsi tale. (Repubblica diverso da quello di Romano Prodi. (Marzio Breda, Corriere della sera, 30 gennaio 2008, p. 2, Primo piano).
...
Leggi Tutto
pidiellino
s. m. e agg. Del partito politico del Popolo della libertà. ◆ Nell’agenda del leader pidiellino […] il primo passo sarà la trattativa con la Francia per una azione congiunta. [Silvio] Berlusconi [...] anche economico-commerciale. E ha già pronta una serie di incontri con il presidente francese per dare il via ad una nuova «joint venture». (Claudio Tito, Repubblica, 28 febbraio 2008, p. 15, Politica) • Altra parola che è riecheggiata nei discorsi ...
Leggi Tutto
porzionatura
s. f. Suddivisione o preparazione di qualcosa in porzioni. ◆ i 1900 macelli «minori» [...] non sono autorizzati a compiere l’intero processo di lavorazione della carne dopo la macellazione, [...] e cioè «il disosso, il taglio e la porzionatura» [Paolo Cattabiani, presidentedell’Anca-Coop]. (Repubblica, 24 novembre 2000, p. 20, Mondo) • «La nostra cucina – dice Silvano Menghini – vuole distinguersi per materie prime di alto livello abbinate a ...
Leggi Tutto
post-Kyoto
(post Kyoto), agg. inv. Successivo al trattato internazionale per la salvaguardia dell’ambiente sottoscritto nella città giapponese di Kyoto l’11 dicembre 1997. ◆ [George W. Bush] ha invitato [...] a suo parere, metterebbe in ginocchio l’economia americana. (Danilo Taino, Corriere della sera, 7 luglio 2005, p. 9) • Se è vero dunque che . (Giovanni Valentini, Repubblica, 13 dicembre 2006, p. 33, Cronaca) • Il presidente Usa ha assicurato di ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] : governo p.; repubblica p.; partiti popolari disciolto nel 1925. b. Lingua p., la lingua dell’uso comune; in grammatica storica, parole o voci p : un attore, un calciatore p.; è stato un presidente molto p.; il calcio e il ciclismo sono sport ...
Leggi Tutto
pre-voto
s. m. e agg. inv. Voto preliminare, consultazione che precede una tornata elettorale; a essa relativo. ◆ In California, chiunque può votare per i candidati dei due partiti, anche se non è iscritto [...] il prossimo presidente degli Stati delle liste proseguono a pieno ritmo le manovre pre-voto (Maurizio Tagliano, Stampa, 25 aprile 2006, Imperia, p. 33).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del prefisso pre-.
Già attestato nella Repubblicadell ...
Leggi Tutto
prodiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] . (Cla. Sa., Mattino, 5 gennaio 2008, p. 11, Primo Piano).
Derivato dal nome proprio (Romano) Prodi con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Antonio Polito).
V. anche antiprodiano. ...
Leggi Tutto
prosiriano
(pro-siriano), s. m. e agg. Chi o che è favorevole alla causa siriana. ◆ Fonti giordane hanno denunciato l’infiltrazione di palestinesi pro-siriani legati ad Ahmed Jibril: «Vogliono estendere [...] al nostro paese». (Guido Olimpio, Corriere della sera, 13 ottobre 2000, p. 7, p. 1, Prima pagina) • L’attuale presidente [libanese], […] il pro-siriano Emile Lahoud ’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nella Repubblica del 26 agosto 1984, p. 10, ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...