Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata [...] Corte dei conti, sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dellaRepubblica italiana. (Gazzettaufficiale.it, Gazzetta Ufficiale n° 39, Direttiva del presidente del Consiglio dei ministri, 17 gennaio 2020) • Il Ministero ha accompagnato costantemente ...
Leggi Tutto
pandemia dei non vaccinati
loc. s.le f. La diffusione della pandemia tra chi non si è sottoposto alla vaccinazione. ♦ Il trend, che si sta diffondendo soprattutto in quegli Stati che sono di orientamento [...] ormai in due Americhe». E nessuna delle due sembra più tollerare l’altra. (Anna Lombardi, Repubblica.it, 28 luglio 2021, Esteri) dove nessuno ha rispettato le norme in vigore, anche il presidentedella Regione Zaia ha detto la sua: «Siamo davanti a ...
Leggi Tutto
liberal-liberista
s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] sinistra è prevalentemente classista e redistributiva. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 8 settembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto dagli agg. liberale e liberista.
Già attestato nella Repubblica del 16 novembre 1990, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
ecodesigner
(eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti [...] recupero - dice Gianfranco Faina, presidente del Consorzio nazionale imballaggi a hanno recuperato più della metà degli imballaggi». (Daniela Camboni, Corriere della sera, 22 molto forte». (Irene Maria Scalise, Repubblica, 14 aprile 2008, Affari & ...
Leggi Tutto
ecodiscarica
(eco-discarica), s. f. Discarica progettata in modo tale da ridurre i danni per l’ambiente. ◆ [tit.] Sos da Vittuone / L’ecodiscarica «maltrattata» da tutti (Corriere della sera, 25 marzo [...] aumenterà» / Parla il presidentedell’Ama. «Sulla Tari deciderà il Comune, ma già in molte altre città rialzi fino al 20 per cento» / [Giovanni] Hermanin: «Tanti costi in più: dal carburante alle eco-discariche» (Repubblica, 19 dicembre 2006, Roma ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] ieri il presidente Luca [Cordero di] Montezemolo con i consiglieri di amministrazione, affermano i tecnici della Consulta nazionale sulla effetto e dal s. m. traino.
Già attestato nella Repubblica del 7 giugno 1985, p. 3, Politica (Mino Fuccillo). ...
Leggi Tutto
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, [...] consentire il debutto di [Massimo] D’Alema presidente. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 15 maggio 2000, p. 22) di potere risvegliò il demone dell’etno-nazionalismo per incendiare l’intera Jugoslavia. (Paolo Rumiz, Repubblica, 13 aprile 2007, p ...
Leggi Tutto
killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] che ne ebbe il suo compagno di partito e presidente del Clnai [Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia], il compiersi del disegno del governo della sinistra che ha killerato la volontà popolare». (Giorgio Bocca, Repubblica, 20 aprile 2001, p. ...
Leggi Tutto
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte [...] ha portato alla scoperta di «gravi irregolarità nel calcolo dei costi di viaggio e delle spese per i dipendenti degli eurodeputati». (Andrea Tarquini, Repubblica, 24 maggio 1998, p. 12, Politica estera) • Si sposta nei tribunali, invece, l’attenzione ...
Leggi Tutto
eurovigilanza
(euro-vigilanza), s. f. Vigilanza esercitata a livello europeo dalla Banca centrale europea. ◆ Il secondo sos è del presidente [Wim] Duisenberg che, lasciando Washington, avverte: «Di fronte [...] delle fusioni ci vorrà presto una eurovigilanza, l’approccio decentrato non è più adeguato». (Elena Polidori, Repubblica • [tit.] Euro-vigilanza, la Ue tenta il compromesso (Corriere della sera, 5 dicembre 2007, p. 39, Economia).
Composto dal confisso ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...