anti-tutto
(anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] presidentedella Banca mondiale e uno dei bersagli della intento di bloccare l’assemblea annuale della Banca e del Fondo monetario. arrivata poche ore prima dell’inaugurazione dei Giochi: « (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 15 febbraio 2006 ...
Leggi Tutto
autorecluso
p. pass. e s. m. Chi o che si è recluso volontariamente. ◆ Padre Pio contro il Grande Fratello. Stasera la sfida tv sarà fra i 14 autoreclusi della casa del Grande Fratello e i tanti fedeli [...] : la Sardegna è a rischio per l’assenza di rispetto delle leggi, della democrazia e della libertà di un popolo». Così Mauro Pili, deputato di Forza Italia ed ex presidentedella Regione, ha spiegato la decisione di entrare giovedì sera nel carcere ...
Leggi Tutto
notaio
notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] Corona, nell’ordinamento costituzionale italiano anteriore alla proclamazione dellaRepubblica (1946), era il capo del governo che assisteva il presidente del Senato quando questo fungeva da ufficiale dello stato civile per gli atti di nascita, di ...
Leggi Tutto
bassoliniano
s. m. e agg. Seguace e sostenitore della linea politica di Antonio Bassolino, presidentedella regione Campania; relativo a Antonio Bassolino. ◆ I bassoliniani attribuiscono a questo frequentatore [...] , invece di una sola figura istituzionale al di sopra delle parti, un difensore civico di sinistra e un difensore civico si allarga nella fiancata del transatlantico bassoliniano. (Roberto Fuccillo, Repubblica, 4 marzo 2008, Napoli, p. II).
Derivato ...
Leggi Tutto
bikesharing
(bike sharing), loc. s.le m. inv. Condivisione a pagamento di biciclette pubbliche, al fine di ridurre l’inquinamento e i problemi di viabilità causati dal traffico cittadino. ◆ Parcheggi [...] l’uso dell’auto da parte dei suoi dipendenti. (Repubblica, 26 febbraio 2004, Bologna, p. V) • È il «Patto delle città per Kyoto di car-sharing e bikesharing, Ivana Della Portella, presidentedella Commissione Ambiente del Campidoglio, ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Laziogate
s. m. inv. Scandalo politico scoppiato nell’imminenza delle elezioni per l’amministrazione regionale del Lazio, nella primavera del 2005. ◆ [tit.] Laziogate, l’ultimo dei brogli / È guerra [...] e Piero Marrazzo, entrambi suoi concorrenti alla poltrona dellapresidenzadella Regione Lazio. (Paolo Colonnello, Stampa, 6 esponenti dell’ufficio del garante, ma lo scioglimento del Consiglio comunale ha fermato tutto». (Simona Casalini, Repubblica, ...
Leggi Tutto
daspato
s. m. Chi è sottoposto al DASPO. ♦ Se si pensa, solo per fare un esempio, che a Torino 37 sono i «daspati» della Juve e 24 quelli del Toro, i conti sono presto fatti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere [...] in teoria, non dovrebbero più costituire un problema, no?). (Paolo Berizzi, Repubblica, 8 gennaio 2019, p. 34, Commenti) • "Ho letto che la lontane da quei luoghi". Lo ha detto il presidentedella Figc, Gabriele Gravina, presentando a margine del ...
Leggi Tutto
comorbidita
comorbidità s. f. In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; comorbilità. ♦ Il farmaco tende a ridurre quelle vette estreme di produttività frenetica, [...] sessuali, eccetera) che fanno da premessa all'alcolismo». (da.c., Repubblica, 20 aprile 2002, p. 2, Salute e sicurezza) • Lo spiega Antonio Santoro, Presidentedella Società Italiana di Nefrologia e Direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] , da meno di un anno Presidentedella Banca centrale europea, sale sul palco della conferenza di Londra e, senza it takes»; la Repubblica fa eco: «Draghi, il Whatever it takes compie tre anni». L’onda lunga della politica della Bce è confermata da ...
Leggi Tutto
draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] delle "competenze", del "merito" e dell'innovazione; oltre ovviamente in quelle del mercato. Con un riguardo però alla cultura, anche come fondamentale crocevia di relazioni. (Matteo Pucciarelli, Repubblica Pd» all’ex presidentedella Bce al grido di ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...