• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [20]
Religioni [8]
Matematica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Mestieri e professioni [3]
Fisica [3]
Letteratura [3]
Fisica matematica [2]
Industria [2]

renziano

Neologismi (2012)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, [...] dove i «renziani» avrebbero deciso di sfiduciare Perini ed eleggere un nuovo capogruppo. (Repubblica, 5 agosto 2006, p. 2, Firenze) • Dal fronte renziano gli replica Roberto Reggi, ricordando a Fassina che quelle proposte di cui rivendica la ... Leggi Tutto

quota 100

Neologismi (2018)

quota 100 (Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] anni nel 2012. (Roberto Petrini, Repubblica, 12 agosto 2011, p. 6, Economia) • La Quota 100 è una riforma delle pensioni che era già stata proposta dal disegno di legge messo a punto nel 2015 dal Presidente della Commissione Lavoro alla Camera Cesare ... Leggi Tutto

qualcosista

Neologismi (2012)

qualcosista agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi progetta o realizza qualcosa che serva a dare l’impressione di concretezza e attivismo. ◆ E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che [...] sirene berlusconiane, e ieri ancora l'ennesimo stanco rito d'insediamento "qualcosista" del nuovo presidente della Confindustria Giorgio Squinzi. (Alberto Statera, Repubblica, 25 maggio 2012, Prima Pagina). Derivato dal pron. indef. e s. m. qualcosa ... Leggi Tutto

stellato²

Neologismi (2018)

stellato2 stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] stellato" Siragusa dimostra di aver fiutato il pericolo. (Emanuele lauria, Repubblica, 26 marzo 2013, Palermo, p. 1) • Paola De 5 marzo 2018, Politica) • Punto assai dibattuto è la sorte dell’Ilva. Un’agenzia batte che la questione è superata, e il ... Leggi Tutto

tuppersex

Neologismi (2012)

tuppersex s. m. inv. e agg. Vendita a domicilio di oggetti per la stimolazione erotica, alla presenza di sole donne; relativo a tale genere di vendita. ◆ Lo chiamano Tuppersex e no, non ha a che fare [...] le “Tuppersex reuniones” sono diffuse da anni. (Laura Fugnoli, Repubblica.it, 10 marzo 2010, Milano Multimedia) • Si chiama Tupper ]’) e sex (‘sesso’). Il s. tupperware incorpora il cognome del presidente della Tupper Corporation (Earl S.) Tupper. ... Leggi Tutto

coronabond

Neologismi (2020)

coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] , ipotesi a cui ha aperto invece la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, come lui una state le imprese cinesi: dallo scorso febbraio decine di aziende nella Repubblica popolare hanno raccolto fondi per il “controllo dei virus”. ... Leggi Tutto

Covid free

Neologismi (2020)

Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo [...] teatro Sistina di Roma] (Flavia Fiorentino, Corriere della sera, 27 aprile 2020, Cronaca di Roma, p. 3) • [tit.] Covid free da 40 giorni. "Trapani per / salvarsi preferisce stare isolata”. (Repubblica.it, 29 maggio 2020, Rep: Approfondimento) • [tit ... Leggi Tutto

autoquarantena

Neologismi (2020)

autoquarantena (auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini [...] , attraverso altri Paesi, si autoimporranno un'autoquarantena. (Repubblica, 2 febbraio 2020, p. 2, Cronaca) • , Giornale.it, 30 marzo 2020, Spettacoli) • La vice presidente della Camera Mara Carfagna scrive su twitter “Rischiamo un lockdown di fatto ... Leggi Tutto

tamponare

Neologismi (2020)

tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] cui tanto si parla, viene dopo i veneti per numero tamponi". (Michele Bocci, Repubblica.it, 14 marzo 2020, Cronaca) • [tit.] Covid, c’è un mare direttore della Clinica malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova e presidente della Società ... Leggi Tutto

intranquillità

Neologismi (2013)

intranquillita intranquillità s. f. Mancanza di tranquillità, inquietudine. ◆ Il Presidente della Bce ha il carisma dello statista che non conosce intranquillità, e quasi ironizza sull'"eccitazione dei [...] politici e dei giornalisti" di fronte ai verdetti delle urne. (Barbara Spinelli, Repubblica.it, 13 marzo 2013, Pubblico). Dall’ingl. intranquillity. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Enciclopedia
Presidente della Repubblica
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali