• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [20]
Religioni [8]
Matematica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Mestieri e professioni [3]
Fisica [3]
Letteratura [3]
Fisica matematica [2]
Industria [2]

fannullopoli

Neologismi (2008)

fannullopoli (Fannullopoli), s. f. Scandalo suscitato da episodi di malcostume, di lassismo e di assenteismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ Il docente di Medicina del lavoro [Giorgio [...] Assennato] polemizza con Emilio Tafaro, presidente della commissione: «Si parla tanto di parentopoli, ma non si tiene in conto il a migliorare la nostra competitività scientifica». (Davide Carlucci, Repubblica, 17 dicembre 2005, Bari, p. II) • ... Leggi Tutto

berlusconizzante

Neologismi (2008)

berlusconizzante p. pres. e agg. Che si conforma agli atteggiamenti e allo stile di Silvio Berlusconi. ◆ Pessimista? «Molto. Però vedo anche l’occasione per mandare un messaggio forte proprio ad An: [...] paralizzati» [Enrico Letta intervistato da Barbara Jerkov]. (Repubblica, 23 agosto 1998, p. 5, Politica) delle istituzioni». Roberto Louvin, leader di Vallée d’Aoste Vive, replica al presidente della Regione che ha parlato di un «esito nefasto» delle ... Leggi Tutto

black

Neologismi (2008)

black s. m. e agg. inv. Nero, di colore. ◆ si potrebbe verificare qualche frizione fra le «provocazioni» impietose e trasgressive [...], e i conformismi censori e inquisitori e dogmatici del «politically [...] «black»? (Alberto Arbasino, Repubblica, 4 marzo 1999, p. 36, Cultura) • Nel 1827 esce il primo foglio «black», il «Freedom Journal», per iniziativa di S[amuel E.] Cornish e di J[ohn] B. Russwurm, futuro presidente della Liberia. (Osservatore romano ... Leggi Tutto

saldista

Neologismi (2008)

saldista s. m. e f. Chi aspetta i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti, risparmiando. ◆ sei saldisti su dieci (56%) non vogliono rischiare di restare con le mani vuote. […] per un saldista [...] • «Il fenomeno dei “saldisti” – spiega il presidente della Confesercenti, Giuseppe Bagnolesi – ha assunto una preponderanza tale insomma, e sempre di più il solo necessario». (Simona Savoldi, Repubblica, 3 luglio 2008, Torino, p. II). Derivato dal s. ... Leggi Tutto

sciogligrasso

Neologismi (2008)

sciogligrasso (sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla [...] con vari sistemi – non illude Carlo Alberto Bartoletti, presidente della società italiana di medicina estetica, uno dei primi in tr. sciogliere e dal s. m. grasso. Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1993, p. 19, Cronaca, nella variante ... Leggi Tutto

furbettiano

Neologismi (2008)

furbettiano agg. (iron.) Che tenta furbescamente di aggirare o violare le regole. ◆ Apparire-non apparire, i rispettivi sport delle due facce di Brescia, quella furbettiana e quella bazoliana. Appare [...] dal notaio Giuseppe Camadini, uomo della Curia e potente presidente della Cattolica Assicurazioni, carica da cui boss dei caselli e delle concessionarie autostradali, il Marcellino Gavio del Nordest. (Alberto Statera, Repubblica, 12 febbraio 2007, ... Leggi Tutto

larghe intese

Neologismi (2008)

larghe intese loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono realizzarsi intese su temi di grande rilievo, anche a partire da posizioni molto diverse. ◆ [tit.] Casini: sulle riforme servono [...] presidente della Camera dello Stato due anni fa», nota Sandro Bondi, in nome e per conto del Cavaliere. (Antonella Coppari, Gazzetta del Sud, 27 gennaio 2008, p. 5, Interni). Composto dall’agg. largo e dal s. f. intesa. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

sistema-Italia

Neologismi (2008)

sistema-Italia (sistema Italia), loc. s.le m. L’insieme delle componenti istituzionali, politiche, imprenditoriali, culturali e sociali che concorrono allo sviluppo della nazione italiana. ◆ Abbiamo [...] lo slancio economico che serve al Paese» [Danilo Broggi, presidente della Confapi, intervistato da Giulio Ferrari]. (Padania, 27 agosto s. m. sistema e dal toponimo Italia. Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1984, p. 35 (Giorgio Lonardi). ... Leggi Tutto

ammartare

Neologismi (2014)

ammartare v. intr. Atterrare sulla superficie del pianeta Marte; compiere un ammartaggio. ◆ L'ente spaziale Usa progetta di inviare i primi astronauti nel 2014, ma c'è chi è certo che un equipaggio potrebbe [...] Zubrin, presidente della National Space Society: nel popolo degli studiosi che disegnano gli scenari della conquista del (Cristina Zagaria, Repubblica, 6 gennaio 2004, p. 11, Spettacoli Cultura Sport) • Verso la fase finale della prima missione, ... Leggi Tutto

renzizzazione

Neologismi (2015)

renzizzazione s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidente della Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha [...] scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi alla «renzizzazione» del Pd. La spunterà? (Massimo Vanni, Repubblica, 25 ottobre 2010, Firenze, p. 1) • Silvio Berlusconi sta imponendo alla sua galassia politica una renzizzazione a tappe forzate, volti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 50
Enciclopedia
Presidente della Repubblica
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali