sciogligrasso
(sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla [...] con vari sistemi – non illude Carlo Alberto Bartoletti, presidentedella società italiana di medicina estetica, uno dei primi in tr. sciogliere e dal s. m. grasso.
Già attestato nella Repubblica del 17 agosto 1993, p. 19, Cronaca, nella variante ...
Leggi Tutto
furbettiano
agg. (iron.) Che tenta furbescamente di aggirare o violare le regole. ◆ Apparire-non apparire, i rispettivi sport delle due facce di Brescia, quella furbettiana e quella bazoliana. Appare [...] dal notaio Giuseppe Camadini, uomo della Curia e potente presidentedella Cattolica Assicurazioni, carica da cui boss dei caselli e delle concessionarie autostradali, il Marcellino Gavio del Nordest. (Alberto Statera, Repubblica, 12 febbraio 2007, ...
Leggi Tutto
larghe intese
loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono realizzarsi intese su temi di grande rilievo, anche a partire da posizioni molto diverse. ◆ [tit.] Casini: sulle riforme servono [...] presidentedella Camera dello Stato due anni fa», nota Sandro Bondi, in nome e per conto del Cavaliere. (Antonella Coppari, Gazzetta del Sud, 27 gennaio 2008, p. 5, Interni).
Composto dall’agg. largo e dal s. f. intesa.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
sistema-Italia
(sistema Italia), loc. s.le m. L’insieme delle componenti istituzionali, politiche, imprenditoriali, culturali e sociali che concorrono allo sviluppo della nazione italiana. ◆ Abbiamo [...] lo slancio economico che serve al Paese» [Danilo Broggi, presidentedella Confapi, intervistato da Giulio Ferrari]. (Padania, 27 agosto s. m. sistema e dal toponimo Italia.
Già attestato nella Repubblica del 24 aprile 1984, p. 35 (Giorgio Lonardi). ...
Leggi Tutto
ammartare
v. intr. Atterrare sulla superficie del pianeta Marte; compiere un ammartaggio. ◆ L'ente spaziale Usa progetta di inviare i primi astronauti nel 2014, ma c'è chi è certo che un equipaggio potrebbe [...] Zubrin, presidentedella National Space Society: nel popolo degli studiosi che disegnano gli scenari della conquista del (Cristina Zagaria, Repubblica, 6 gennaio 2004, p. 11, Spettacoli Cultura Sport) • Verso la fase finale della prima missione, ...
Leggi Tutto
renzizzazione
s. f. (iron.) Appiattimento sulle posizioni e sui modelli proposti da Matteo Renzi. ◆ [...] il presidentedella Provincia Andrea Barducci, assieme a Giacomo Billi e ad alcuni sindaci, ha [...] scelto di sostenere Naldoni per non piegarsi alla «renzizzazione» del Pd. La spunterà? (Massimo Vanni, Repubblica, 25 ottobre 2010, Firenze, p. 1) • Silvio Berlusconi sta imponendo alla sua galassia politica una renzizzazione a tappe forzate, volti ...
Leggi Tutto
renziano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidentedella Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, [...] dove i «renziani» avrebbero deciso di sfiduciare Perini ed eleggere un nuovo capogruppo. (Repubblica, 5 agosto 2006, p. 2, Firenze) • Dal fronte renziano gli replica Roberto Reggi, ricordando a Fassina che quelle proposte di cui rivendica la ...
Leggi Tutto
quota 100
(Quota 100) loc. s.le f. Nel calcolo dell’età pensionabile, somma dell’età anagrafica e dell’anzianità contributiva, al fine di raggiungere il valore 100; per estensione, il provvedimento sulle [...] anni nel 2012. (Roberto Petrini, Repubblica, 12 agosto 2011, p. 6, Economia) • La Quota 100 è una riforma delle pensioni che era già stata proposta dal disegno di legge messo a punto nel 2015 dal Presidentedella Commissione Lavoro alla Camera Cesare ...
Leggi Tutto
qualcosista
agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi progetta o realizza qualcosa che serva a dare l’impressione di concretezza e attivismo. ◆ E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che [...] sirene berlusconiane, e ieri ancora l'ennesimo stanco rito d'insediamento "qualcosista" del nuovo presidentedella Confindustria Giorgio Squinzi. (Alberto Statera, Repubblica, 25 maggio 2012, Prima Pagina).
Derivato dal pron. indef. e s. m. qualcosa ...
Leggi Tutto
stellato2
stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] stellato" Siragusa dimostra di aver fiutato il pericolo. (Emanuele lauria, Repubblica, 26 marzo 2013, Palermo, p. 1) • Paola De 5 marzo 2018, Politica) • Punto assai dibattuto è la sorte dell’Ilva. Un’agenzia batte che la questione è superata, e il ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...