berlusconite
s. f. (iron.) Atteggiamento eccessivamente ottimistico, tipico di Silvio Berlusconi, che può arrivare a distorcere la realtà dei fatti. ◆ [tit.] La berlusconite contagia anche [Domenico] [...] una sorta di affezione congenita del presidente del Consiglio. (Massimo Riva, Repubblica, 16 settembre 2004, p. schiavi delle cose che vanno sui giornali: le polemiche, gli annunci e le reazioni agli annunci». (Sebastiano Messina, Repubblica, 16 ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] , nel corso di colloqui privati con i presidenti di Sudafrica e Tanzania, ha chiesto che gli venga riconosciuta la grandezza dell’ultimo atto da figura-simbolo del continente. (Giampaolo Visetti, Repubblica, 4 aprile 2008, p. 16, Politica estera ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò [...] governo dello Scià non stava più in piedi, corrotto e delegittimato dalla stessa campagna del presidente americano israeliana di Sderot uccidendo un uomo e ferendo altre 5 persone. (Repubblica, 28 febbraio 2008, p. 18, Politica estera).
Composto dal ...
Leggi Tutto
folliniano
s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] presidente dei deputati Ccd Marco Follini ha dedicato al suo ex partito. […] Eppure, all’ultimo Consiglio nazionale del Ppi, sulla conclusione definitiva dello capo dell’Mpa, e mette insieme baroni del consenso, reduci della Prima Repubblica, ...
Leggi Tutto
formigonismo
s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] attacca il «formigonismo». Ds e Margherita: presidente in difficoltà «Come avevo previsto, il diktat la maggioranza degli elettori sulla base della qualità dei programmi, rivolti unicamente a da Andrea Montanari]. (Repubblica, 2 luglio 2006, ...
Leggi Tutto
bunkerizzazione
s. f. La volontà di isolarsi, di rinchiudersi in un luogo protetto e inaccessibile. ◆ anche il televisore, da strumento collettivo e familiare, comincia a diventare individuale: ciascuno [...] isolate - osserva il presidente di Makno Mario Abis - vi può essere tutta una serie di derivati psicotici». (Repubblica, 24 novembre 2002 fra l’altro l’ossessione sicuritaria e la bunkerizzazione delle ville dei ricchi; (Marcello Lorrai, Manifesto, 23 ...
Leggi Tutto
larghe convergenze
loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, [...] difficili sul ministro del Tesoro: (Stefano Marroni, Repubblica, 16 marzo 1999, p. 9, Politica) maggioranza». Mi piacerebbe che il presidente tenesse un diario. Come sono tema di larghe convergenze. L’impoverimento delle famiglie e la necessità di far ...
Leggi Tutto
sistema-giustizia
(sistema giustizia), loc. s.le m. L’insieme degli aspetti normativi e organizzativi che assicurano il funzionamento e l’equilibrio della giustizia in una società. ◆ La crisi del sistema-giustizia [...] non negoziabili» redatto dal presidente [Romano] Prodi, di qualunque riferimento ai problemi della giustizia, può essere letta in della sera, 6 marzo 2007, p. 38).
Composto dal s. m. sistema e dal s. f. giustizia.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] rischio è 8 volte superiore: 6 casi su 161. (Marco Travaglio, Repubblica, 27 luglio 2000, p. 50, Sport) • «Trentaquattro casi di Sulla ricerca contro la Sla hanno parlato il presidente nazionale dell’Aisla Mario Melazzini e Gabriele Mora, del centro ...
Leggi Tutto
Obamacare
s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, legge federale (Patient Protection and Affordable Care Act, 2010) che induce l'accesso dei cittadini statunitensi alle assicurazioni sanitarie. In senso [...] mossa azzardata per il presidente degli Stati Uniti che ha basato larga parte della sua campagna elettorale sua volta composto dal n. proprio (Barack) Obama e dal s. care (‘cura, protezione’).
Già attestato nella Repubblica.it del 1° gennaio 2004 ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...