alcolemico
agg. Che esprime il livello di concentrazione di alcol etilico nel sangue. ◆ Arriva il telefonino con l’etilometro. Sarà presentato oggi, a Santa Margherita, dove sono riuniti gli associati [...] , p. 17, Cronache Italiane) • il presidentedell’Asaps [Associazione Amici della Polizia Stradale, Giordano Biserni] osserva: «Non in stato di ebbrezza, ritirandogli la patente. (Massimo Pisa, Repubblica, 15 gennaio 2008, Milano, p. X).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
ambasciatoriale
agg. Da ambasciatore; relativo alle funzioni di ambasciatore. ◆ [James] Hormel era stato nominato ambasciatore da Bill Clinton nell’ottobre del 1987. Il presidente voleva da un lato ricompensare [...] dare un’altra dimostrazione del sostegno della Casa Bianca alle rivendicazioni della comunità gay. (Repubblica, 1° luglio 1999, p. si fornisce mai un curriculum concreto sulle attività della persona raccomandata: solo elogi, come nelle piaggerie d ...
Leggi Tutto
anno ponte
loc. s.le m. Anno transitorio, di passaggio. ◆ [Carlo Azeglio] Ciampi e [Fabrizio] Barca si preparano per gli «europei» del 2000 e lasciano che le scadenze politiche più ravvicinate siano [...] Vico, Corriere della sera, 3 dicembre 1998, p. 21) • Un anno «ponte» per il gruppo di [Marco] Drago [presidente di De «anno ponte». Per i buoni scuola, ad esempio. (Eleonora Capelli, Repubblica, 6 febbraio 2007, Bologna, p. VII).
Composto dai s. m. ...
Leggi Tutto
antiaborto
(anti-aborto), agg. inv. Contrario all’aborto, alla possibilità di interrompere una gravidanza. ◆ Dopo la forte presa di posizione dei vescovi, e la «veglia» antiaborto compiuta in San Pietro [...] della Chiesa, in analogia a quanto accaduto in Polonia nel recente passato, dove l’opposizione ecclesiastica ha posto limiti più severi all’aborto legale. (Marco Tosatti, Stampa, 23 maggio 1998, p. 3, Interno) • Il presidente Palestini, Repubblica, 11 ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani [...] un convegno a Venezia a Guy Héraud, grande vecchio dell’antiEuropa, e interviene ricordando che i popoli devono opporsi Austria tuona: qui si rischia «una dittatura mondiale». (Paolo Rumiz, Repubblica, 7 marzo 2002, p. 4, Politica) • Nessun vano sogno ...
Leggi Tutto
anti-Br
(anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi [...] del governo e delle imprese italiane in India - a Roma, il presidente del Consiglio rassicura il segretario della Cgil. Per non risposto nel suo ultimo giorno in India. (Marco Marozzi, Repubblica, 16 febbraio 2007, p. 6).
Derivato dall’acronimo ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che [...] un euroentusiasta, teme la marea montante antiBruxelles. (Antonio Polito, Repubblica, 7 giugno 2002, p. 1, Prima pagina) • recuperati i francesi, il cui presidente [Nicolas] Sarkozy, dopo i proclami antiBruxelles della campagna elettorale, è giunto a ...
Leggi Tutto
antichavista
(anti-chavista), s. m. e f. Chi si oppone alle politiche di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Uno dei quartieri più interessanti per seguire la votazione è San Martin. Classe medio [...] . Il reddito medio di una famiglia varia tra i 400 e i 700 dollari mensili. (Omero Ciai, Repubblica, 4 dicembre 2006, p. 15) • Il 70% dell’audience è concentrata sui primi due, che sono privati. Mentre scocca il conto alla rovescia, l’intera Rctv ...
Leggi Tutto
non-vip
(non vip), s. m. e f. inv. (iron.) Chi non fa parte del mondo dei vip. ◆ Venditti si sente come «un notaio», o forse un papa. Antonello I rappresenterà «tutti i vip e i non vip della città. La [...] delle tre giurie, sotto un sole cocente, tra vip e non vip in abiti da mare con la sola eccezione di [Franco] Bernabè che, essendo presidente continua a rimanere misteriosa ai più. (Antonio Dipollina, Repubblica, 21 settembre 2007, p. 73, Programmi tv ...
Leggi Tutto
antigiubilare
agg. Ostile alla celebrazione del giubileo; con particolare riferimento al Giubileo dell’anno 2000. ◆ Un terrorismo satanista antigiubilare è altrettanto impensabile, almeno sul filo di [...] • «sono preoccupato - avverte Franco Grillini, presidente onorario dell’Arcigay - specialmente quando vedo l’estrema destra causa nel solco del confronto e della discussione democratica.». (O[razio] L[a] R[occa], Repubblica, 29 gennaio 2000, p. 23 ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...