piano sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ È la consacrazione di Orio nel gotha aeroportuale in vista di quei 6 milioni 174 mila [...] 2015 ma che il presidente Ilario Testa è sicuro siano già dietro l’angolo. (Andrea Biglia, Corriere della sera, 10 ottobre 2003 una persona da un’occupazione all’altra. (Diego Longhin, Repubblica, 15 giugno 2006, Torino, p. XIV).
Espressione composta ...
Leggi Tutto
grigiorosso
s. m. e agg. Per metonimia dai colori della casacca, giocatore delle squadre di calcio della Cremonese, dell’Angri, e anche di squadre di altre serie dei campionati di calcio italiani; relativo [...] si tratta di trovare buoni giocatori». (Arianna Ravelli, Corriere della sera, 9 giugno 2003, p. 57, Sport) presidente «forestiero» stanco di spender soldi. E, davanti, solo lo spettro del crac. Poi dal nulla è spuntato lui. (Ettore Livini, Repubblica ...
Leggi Tutto
presidenzializzazione
s. f. Tendenza di un sistema politico a conferire più poteri e maggiore autonomia decisionale al presidente del governo. ◆ Nella rivista [«Comunicazione politica»] trovano spazio [...] nostre comunità «liquide» e nelle stesse necessità di autonomia del governo nei processi decisionali dell’Unione europea. (Andrea Manzella, Repubblica, 8 febbraio 2005, p. 17, Commenti).
Derivato dall’agg. presidenziale con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
mangia-arbitri
s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] situazione molto più generalizzata». (Alberto Costa, Corriere della sera, 15 febbraio 2000, p. 43, Sport presidente del Como, dimostrando da subito di possedere una statura polemica degna dei più fulgidi esempi nazionali di mangia-arbitri. (Repubblica ...
Leggi Tutto
infermiere di famiglia
loc. s.le m. Professionista del servizio sanitario nazionale che si prende cura dei pazienti durante il ricovero ospedaliero e, successivamente, presso il loro domicilio. ◆ L’idea [...] è stata portata dal presidentedell’Unione dei medici generali europei, Claudio Cricelli, al convegno dei Collegi con tutti i collegi lombardi, l’infermiere di famiglia. (Laura Asnaghi, Repubblica, 27 ottobre 2007, Milano, p. IX).
Composto dal s. m. ...
Leggi Tutto
iperlaicista
(iper-laicista), agg. Che sostiene a oltranza l’autonomia di giudizio da scelte aprioristiche, ideologiche e religiose. ◆ Le ragioni multiformi del no olandese, con un connubio incrociato [...] , tanto più dalla Spagna iper-laicista di [José Luis Rodríguez] Zapatero. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 31 gennaio 2007, p. 2) • Si gloria della candidatura anche Piero Fassino, annunciandola quasi in simultanea a Telelombardia, e il ministro per ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] produzione, riciclaggio delle scorie compreso e ha un deposito interrato e superprotetto. (Stella Cervasio, Repubblica, 28 ottobre di Confindustria) • Pier Sergio Caltabiano, presidentedell’Associazione italiana formatori Aif, lamenta l’arretratezza ...
Leggi Tutto
minisondaggio
(mini-sondaggio), s. m. Sondaggio condotto su un campione statistico numericamente ridotto. ◆ Il mini-sondaggio incorona [Silvio] Berlusconi, e il film [l’instant-movie di Aurelio Grimaldi [...] minisondaggio – ci ha detto Curzio Galatolo presidente del Centro di coordinamento dei club –. tv sono i motivi principali della disaffezione dei livornesi». La società ora sono stati scarsi. (Luca Salvetti, Repubblica, 21 novembre 2006, Firenze, p. ...
Leggi Tutto
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] per mettere in discussione la democrazia» (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 26 maggio 2008, p. 10, Politica).
Composto dal confisso mono- aggiunto all’agg. religioso.
Già attestato nella Repubblica del 28 febbraio 1994, p. 2, Mondo (A. S ...
Leggi Tutto
acchiappasmog
(acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico [...] . Oggi pomeriggio verranno consegnate ufficialmente alla presidente del quartiere 1 Anna Laura Abbamondi ( febbraio erano state stese dalle finestre della scuola Lavagnini di viale Lavagnini. (Marzio Fatucchi, Repubblica, 6 aprile 2003, Firenze, ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...