Clintoneide
s. f. (iron.) Le gesta di Bill Clinton, 42° presidente degli Stati Uniti d’America, dal 1993 al 2000. ◆ La «Clintoneide» che i fans di Bill e Hillary hanno sempre licenziato come una caccia [...] politica alla streghe, come una crociata della destra irriducibile e bacchettona, comincia ad assumere, nella post-presidenza, una luce ben diversa e molto meno difendibile. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 16 febbraio 2001, p. 20, Politica estera) • ...
Leggi Tutto
copriseno
s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere [...] almeno dodici sosia», la difende Chicco Testa, presidentedell’Enel, lui sì venuto a curiosare tra ragnatele e nera doppiata con la garza di cotone nella ricerca «dell’inedito». (Silvia Viterbo, Repubblica, 12 aprile 2002, p. 10, Giorno e notte ...
Leggi Tutto
coscientizzazione
s. f. Determinazione della presa di coscienza nei confronti di un determinato problema. ◆ [Davide Mattiello] È presidentedell’associazione Acmos (Aggregazione coscientizzazione movimentazione [...] di quartiere, poi ai residenti. L’iniziativa è finanziata dal Servizio Politiche per la Sicurezza della Regione Emilia Romagna. (Alessandra Lucarini, Repubblica, 26 febbraio 2008, Bologna, p. XVIII).
Derivato dall’agg. cosciente con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
cossighiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Francesco Cossiga; aderente all’Udr (Unione democratica per la Repubblica), partito da lui fondato nel 1998; relativo a Francesco Cossiga [...] all’interno dell’Associazione nazionale magistrati. Se non fosse che è stato eletto nuovo presidentedell’Anm da una Cossiga con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 1990, p. 8, Commenti (Stefano Rodotà). ...
Leggi Tutto
Covisoc
s. f. inv. Acronimo di Commissione di vigilanza sulle società di calcio professionistiche. ◆ [tit.] Fideiussioni, trema tutta la federcalcio / Indagati due membri della Covisoc, ma gli investigatori [...] discusso prima con la struttura tecnica della Covisoc e poi con il presidente federale [Giancarlo] Abete chiedendo un bilancio completo. (Corrado Zunino, Repubblica, 19 aprile 2008, p. 60, Sport).
Già attestato nella Repubblica del 19 marzo 1987, p. ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] ad Ankara. [Massud] Barzani si è dunque impegnato in una repentina campagna di «curdizzazione» della città, al fine di cambiarne la struttura demografica. (Marco Ansaldo, Repubblica, 2 febbraio 2004, p. 2) • Il capo di stato maggiore, il generale ...
Leggi Tutto
Paese cerniera
loc. s.le m. Nazione che costituisce un elemento di collegamento e dialogo tra realtà o blocchi politici divisi o contrapposti. ◆ Un Paese «cerniera, tra la solidità mitteleuropea e la [...] Così la presidente di Piccolindustria dell’Unione industriale, Carla Silva Ubertalli – introducendo i lavori dell’assemblea annuale ’Iran sciita e l’Arabia Saudita wahabbita. (Agostino Spataro, Repubblica, 7 agosto 2008, Palermo, p. I).
Composto dal ...
Leggi Tutto
giustizia-spettacolo
(giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica [...] accuse e dalle illazioni che vedrebbero il presidente direttamente coinvolto negli scandali riguardanti il della sera, 26 marzo 2008, p. 15, Politica).
Espressione composta dal s. f. giustizia e dal s. m. spettacolo.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
glitterato
agg. Ornato di lustrini, luccicante. ◆ La scenografia è essenziale: sfondo a fantasie astratte e teloni bianchi. Alanis [Morissette] sale sul palco in pantaloni azzurri e top colorato imbracciando [...] con una giacca glitterata e la maschera del presidente [George W. Bush] sul viso, intonando la più abrasiva delle sue molte canzoni anti-establishment, «Bushleaguer» (Bush leghista). (Giuseppe Videtti, Repubblica, 18 settembre 2006, p. 42, Spettacoli ...
Leggi Tutto
pensatore debole
loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] mai più» [Gianni Vattimo intervistato da Dario Cresto-Dina]. (Repubblica, 4 giugno 2000, p. 11) • Indice puntato contro cristiano arrendevole», mette in guardia il presidente del Senato [Marcello Pera]. (G. Ben., Corriere della sera, 13 maggio 2004, p ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...