eccezionalismo
s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe [...] paese», portatore della «nuova cultura». Non è un pensiero folle e neppure presuntuoso. (Furio Colombo, Repubblica, 11 settembre 1999 inaugurale che [Bill] Clinton fece in occasione della sua seconda presidenza (1997): l’America ha una missione e ...
Leggi Tutto
Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] dato credito alla promessa di un presidente del Consiglio che, per qualche giorno, è ministro dell’Economia ad interim», ha detto petrolio». (Elena Polidori, Repubblica, 4 giugno 2008, p. 14, Economia).
Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1985 ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] dicembre scorso, questa evoluzione ha raggiunto il suo punto più alto. (Andrea Manzella, Repubblica, 5 maggio 2001, p. 1, Prima pagina) • Si comincia con la presidenzadella Commissione e con l’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa ...
Leggi Tutto
euroreferendum
(euro referendum), s. m. inv. Consultazione popolare sull’adesione di uno Stato all’Unione europea o sul suo ingresso nel sistema monetario europeo. ◆ [tit.] Gran Bretagna / euroreferendum [...] britannico a Varsavia, il presidente americano esprimerà il pieno appoggio Usa all’ingresso della Polonia in una forte Unione a vincere il suo. (Timothy Garton Ash, trad. di Emilia Benghi, Repubblica, 27 maggio 2003, p. 1, Prima pagina) • è nato un ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] dell’Adriatico del Nord rilanciato nei mesi scorsi dal presidente di centrosinistra della regione Friuli-Venezia Giulia Riccardo Illy. Si tratta dell » una delle ragioni di fondo della stagnazione in atto: (Lorenza Pininfarina, Repubblica, 17 giugno ...
Leggi Tutto
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] Repubblica, 22 novembre 2000, p. 62, Sport) • Una possibile soluzione al problema viene offerta da Enrico Ruiu, braccio destro del presidente stagione del cambiamento, con la revisione delle proprie colpe e delle proprie scelte. Valentino [Rossi], ...
Leggi Tutto
cabarettaro
s. m. (iron.) Attore da cabaret, che intrattiene il pubblico con battute facili e estemporanee. ◆ Ha mai incontrato la signora Franca Ciampi che definì la sua tv «una tv deficiente»? «Mai. [...] con me, un toscano come suo marito il presidente, ma con la televisione nel suo insieme. Furono del cinema che ho amato, della letteratura che mi è stata compagna e giocare per divertimento». (Giulio Baffi, Repubblica, 9 marzo 2005, Napoli, p. XV ...
Leggi Tutto
declinista
s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si compiace di una situazione generale di declino, di arretramento. ◆ In Italia, Lucio Caracciolo, direttore della rivista di geo politica «Limes», dà invece [...] presidente francese. «Quello che dice è vero, al di là dell’uso strumentale che può farne: in Europa c’è un sentimento declinista, pensiamo sempre che la parte migliore della agli altri Paesi. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 18 dicembre 2007, R2 Diario, ...
Leggi Tutto
despecializzazione
s. f. Progressiva perdita di specializzazione, di qualificazione. ◆ Altre conseguenze negative che [Silvano] Brichetto teme: «Si prospettano riscontri economici dannosi legati all’eliminazione [...] il presidente Ascom di Verbania - il rischio d’introdurre nel commercio capitali “sporchi” da parte della malavita, globale. La commistione di linguaggi e di codici. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 3 gennaio 2005, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] presidente [Carlo Azeglio] Ciampi. Senza contare che si stanno per innescare altri meccanismi assai onerosi. È il caso del federalismo che produrrà una moltiplicazione delle era sempre presente. (Giorgio Bocca, Repubblica, 12 gennaio 2008, p. 1, ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...