suffragio
suffràgio s. m. [dal lat. suffragium, prob. comp. di sub- e tema di fragor «fragore» (pare infatti che suffragium fosse propriamente l’acclamazione); secondo altra ipotesi, suffragium sarebbe [...] elettivo (per es., è indiretta l’elezione del presidentedellaRepubblica, che a sua volta è stato eletto dal parlamento favore spirituale che un fedele fa a un altro perché membro della stessa Chiesa, corpo mistico di Cristo; in senso più stretto, ...
Leggi Tutto
maoismo
s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidentedellaRepubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, [...] interno di numerosi movimenti di liberazione in paesi coloniali e del terzo mondo, nonché nell’ambito della contestazione politica della società industriale, operata dai movimenti degli studenti e più in generale da organizzazioni politiche che hanno ...
Leggi Tutto
internetnauta
(internet-nauta), s. m. e f. Chi naviga abitualmente in Internet. ◆ A rispondere alle domande degli internetnauti ci sono delle persone selezionate dall’ideatore del sito e retribuite (Sole [...] quella “battaglia”?». Fulminea la risposta del presidente Ue Romano Prodi: «Mi spiace per l’amore non la guerra!». (Corriere della sera, 7 dicembre 2001, p. 15 Genova», dice l’assessore, (Michela Bompani, Repubblica, 12 maggio 2007, Genova, p. XI). ...
Leggi Tutto
nopartisan
(no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan [...] di entrambi i partiti e rifacendosi alle indicazioni del presidente: «Siamo determinati a rovesciare ogni pietra per far grandi temi dell’economia. In un Paese normale, crescita e sviluppo sono obiettivi nopartisan. (Massimo Giannini, Repubblica, 14 ...
Leggi Tutto
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] accuse per alto tradimento o attentato alla costituzione promosse contro il presidentedellaRepubblica; C. di disciplina, v. disciplina; C. marziale, denominazione disusata del tribunale militare; Alta c. di giustizia, denominazione che, secondo ...
Leggi Tutto
autocontestazione
(auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto [...] un traguardo collocato al di là dei suoi confini. (Bernardo Valli, Repubblica, 8 agosto 2002, p. 1, Prima pagina) • Eccolo qui, il diciannovesimo presidente [dell’Inter, Giacinto Facchetti] che denuncia il suo stupore, disponibile, ma riservato ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] tenere sott’occhio (v. anche sottochiave; sottofascia; sottocchio). Per indicare appoggio, difesa e sim.: s. l’alto patronato del presidentedellaRepubblica; s. l’egida, s. gli auspici di ...; è s. la sua protezione. Con sign. affine, s. la guida di ...
Leggi Tutto
risiedere
risièdere v. intr. [lat. *resedere, rifacimento di residēre (che è der. di sedēre «sedere2»)] (io risièdo, ecc.; conserva il dittongo -ie- in tutta la flessione; aus. avere). – Avere la propria [...] dove esercitano le loro funzioni; abitare, dimorare in un luogo, in quanto si riveste una determinata carica: il presidentedellaRepubblica risiede a Roma; i papi risiedettero per più di settant’anni in Avignone; il prefetto risiede nel capoluogo ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. [...] consigliere economico del Presidente del Consiglio ed esponente dell’ala più presidente. In entrambi i casi il personaggio continua a vivere nell’immaginario politico italiano in stretta connessione con il Cavaliere. (Filippo Ceccarelli, Repubblica ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale [...] piantando alberi", ha dichiarato Grazia Francescato, presidente del Wwf. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 3 giugno 1992, p. 2) siano meno inquinanti di quelli diretti, (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 2 dicembre 2009, p. 15) • Per Livia ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...