presidenziale
agg. [dal fr. présidentiel, der. di président «presidente»]. – Del presidente o del preside, di o dellapresidenza: carica p.; funzioni, compiti p.; il seggio p., alla Camera, al Senato. [...] p., i decreti del presidentedellaRepubblica, cioè quelli con cui vengono emanati i regolamenti, i decreti legge e i decreti legislativi. Repubblica p. (in contrapp. a parlamentare), quella in cui il presidentedellaRepubblica, eletto a suffragio ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] donna alla Casa Bianca) che segue il coniuge fino alla presidenza? (Vittorio Zucconi, Repubblica, 18 marzo 1992, p. 10) • L’idea a selezionare servizi di porcellana, tener salotto e curare i menù delle cene di stato. (Unità, 28 febbraio 2005, p. 12 ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] , Urs Rohner, il vice-presidentedella società statunitense, David Hierro. La borsa, tuttavia, ha dato ragione al Cda ed il titolo di Credit Suisse ha chiuso con un guadagno dello 0,23%. (Franco Zantonelli, Repubblica.it, 7 febbraio 2020 ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] foraggiata dagli enormi introiti del petrolio. (Daniele Sparisci, Repubblica.it, 21 gennaio 2008, Motori) • Mentre i aerospazio dedicato all'intelligenza artificiale". Lo comunicano il presidentedella Regione Piemonte Alberto Cirio a il sindaco di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] l’indagine; svolse coscienziosamente il suo mandato. c. Nel linguaggio politico, incarico di formare il governo, affidato dal presidentedellaRepubblica a un cittadino, in genere membro del Parlamento ed esponente di uno dei partiti di una possibile ...
Leggi Tutto
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» [...] da manuale a psicologi e adolescentologi. (Laura Lilli, Repubblica, 12 giugno 1996, p. 30. Cultura) • «L'adolescente – aggiunge Giuseppe Saggese, adolescentologo e Presidentedella Società Italiana di Pediatria – ha la necessità fisiologica di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] (Repubblica, 28 gennaio 2010, Roma, p. 5) • Le "Pietre d'Inciampo" sono piccole targhe d'ottone della d'inciampo dedicate alle vittime dell'Olocausto. A denunciare lo sfregio Adachiara Zevi, presidentedell'Associazione culturale Arte e Memoria ...
Leggi Tutto
silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] i burocrati dell'ex KGB da cui proviene il Presidente. Timori che della forza». (Marco Imarisio, Corriere della sera.it, 5 settembre 2022, Esteri).
Voce russa, a sua volta derivata dal s. sila (‘forza’).
Già attestata nel quotidiano «La repubblica ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] della rete telefonica – ha dichiarato il presidente Enrico Modigliani – sono un serio limite all'ampliamento dell in termini di costosità e di scarsa utilità delle rilevazioni. (Nicola Acocella, Repubblica, 13 dicembre 1999, p. 8, Affari Finanza ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] elettorale di Donald Trump e al quale il presidente in carica continua ad ammiccare. (Massimo Ambrosini, sia quello del Corano sia quello della Bibbia. Qualcuno lo spieghi al signor Marzouk. (Michele Serra, Repubblica.it, 8 novembre 2023, L'amaca ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...