mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone [...] m.; ospedale mauriziano. 2. Medaglia m. (talora sostantivato, la m.): distinzione onorifica concessa dal presidentedellaRepubblica a militari (ufficiali e sottufficiali) che hanno prestato lodevole servizio nella carriera militare per oltre dieci ...
Leggi Tutto
quirinarie
s. f. pl. Consultazione tramite la quale uno schieramento, partito, movimento politico propone a militanti e simpatizzanti di scegliere direttamente i candidati all'elezione del Presidente [...] dellaRepubblica. ◆ Alle 'Quirinarie' avrei nominato tanto volentieri Dario Fo, per il suo amabile amore verso la Cultura e verso l'immenso patrimonio storico artistico del nostro paese... (Giorgia Cristofori, Beppegrillo.it, 4 aprile 2013) • [tit.] ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] (v. anche sciopero, n. 1); semestre b., gli ultimi sei mesi che precedono la scadenza del mandato del presidentedellaRepubblica (v. semestre); settimana b. (v. settimana, n. 3); sindacato b., lega b., associazioni a base mutualistica sviluppatesi ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente [...] carica di uno stato, e in partic., oggi, quella del presidentedellaRepubblica. 2. a. Nell’uso moderno, il complesso degli organi dello stato istituiti per l’esercizio della giurisdizione in materia civile, penale e amministrativa; negli ordinamenti ...
Leggi Tutto
chairwoman
s. f. Presidente. ◆ [Xie Qihua] La «chairwoman» del gruppo siderurgico [Baosteel], da ieri a Genova, guida una delegazione formata da alcuni direttori di Baosteel, Wu Dongyin (Sviluppo strategico), [...] Meng (presidente di Baosteel Trading Europe), Guo Zheng (general manager di Baosteel Trading Europe). (Mas. M., Repubblica, 9 marzo 2005, Genova, p. II) • la rivista americana «Forbes» […] pubblica, ogni anno, la classifica mondiale delle 100 donne ...
Leggi Tutto
cyberteppista
(cyber-teppista), s. m. e f. Teppista virtuale, che agisce servendosi della rete telematica. ◆ Lo stesso Presidente [Bill] Clinton ha dovuto fare i conti con alcuni cyberteppisti l’altro [...] e sistemi di sicurezza della Cnn.com sono riusciti ad attribuire al Presidente risposte del tipo: « [tit.] Ora l’emergenza è in rete / fanno paura i cyber-teppisti (Repubblica, 24 ottobre 2007, Bologna, p. II).
Composto dal confisso cyber- aggiunto al ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di negozî, abitazioni, uffici e sim.; g. giurata, v. giurato, nel sign. 2 a. Carabinieri-guardie del presidentedellaRepubblica, denominazione ufficiale dei corazzieri. c. Nel linguaggio com., per antonomasia, l’agente di Pubblica Sicurezza (oggi ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] , r. di debito, v. ricognizione, n. 1 a; r. della personalità giuridica, attribuzione, a enti di carattere privato, dello status di persona giuridica, mediante provvedimento del presidentedellaRepubblica; r. dei figli naturali, atto con cui uno o ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] amministrativo) o a un’autorità giurisdizionale (r. giurisdizionale) per ottenere l’annullamento dell’atto; r. straordinario al presidentedellaRepubblica, forma di ricorso amministrativo ammessa solo per motivi di legittimità contro atti definitivi ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] tipo per conto di un superiore: il s. del direttore; il s. particolare del ministro; il s. privato del presidentedellaRepubblica; fare da s. a qualcuno, aiutarlo occasionalmente, spec. scrivendo per suo conto, o sotto sua dettatura, e facendo tutto ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...