giuramento
giuraménto s. m. [dal lat. tardo iuramentum, der. di iurare «giurare»]. – Nella sua nozione fondamentale, atto e formula con cui si invoca la divinità a testimone della verità di quanto si [...] mani di ..., indicando la persona che riceve (o prende) il giuramento: i ministri hanno prestato g. nelle mani del presidentedellaRepubblica; deferire il g., far giurare: il generale deferì il g. alle truppe; nell’uso forense: deferire il g., far ...
Leggi Tutto
giurare
v. tr. e intr. [lat. iūrare, der. di ius iuris «diritto»; propr. «pronunciare la formula rituale»] (con uso intr. o assol., aus. avere). – 1. a. Seguito da prop. oggettiva, affermare, attestare, [...] assol., prestare giuramento: i soldati hanno giurato davanti al generale; domani i nuovi ministri giureranno nelle mani del presidentedellaRepubblica. Con varie determinazioni: g. dinanzi a Dio, nel nome di Dio; g. sui Vangeli, sulla Bibbia, sull ...
Leggi Tutto
giustizialismo
s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente [...] dellaRepubblica Argentina dal 1946 al 1954 e dal 1973 alla morte, caratterizzate da una dichiarata equidistanza tra comunismo e capitalismo, da acceso nazionalismo e da un programma di riforme sociali unito a spunti autarchici e corporativi. 2. Con ...
Leggi Tutto
calendarizzare
calendariżżare v. tr. [der. di calendario]. – Programmare e fissare con sufficiente anticipo il calendario, cioè le date precise in cui dovranno susseguirsi e distribuirsi determinati [...] una certa importanza, che solitamente devono essere notificate a chi ne è interessato o comunque rese pubbliche: c. le sedute parlamentari; c. le visite di uomini di Stato al presidentedellaRepubblica, o al Santo Padre; c. l’apertura e la chiusura ...
Leggi Tutto
portavoce
portavóce s. m. e f. [comp. di portare e voce; nel sign. 1 a, calco del fr. porte-voix], invar. – 1. s. m. a. Sinon. non com. di megafono. b. Fare, farsi p. delle mani, con le mani, sistemare [...] di vista, la linea d’azione e sim. di capi di stato o di dirigenti politici, di governi, ministeri o altri enti pubblici o di interesse pubblico: il p. del presidentedellaRepubblica, del Dipartimento di stato, del ministero degli Affari Esteri. ...
Leggi Tutto
ratifica
ratìfica s. f. [der. di ratificare]. – 1. a. In diritto civile, approvazione, da parte dell’interessato, di un negozio giuridico compiuto da un suo rappresentante non investito dei poteri di [...] conferma, convalida. 2. In diritto internazionale, atto con il quale uno stato (nella persona, in Italia, del presidentedellaRepubblica, e per lo più in base a una apposita legge approvata dal Parlamento) dichiara di volere costituire con un altro ...
Leggi Tutto
firmare
v. tr. [dal lat. firmare «confermare»]. – 1. Sottoscrivere uno scritto o un documento mettendoci la firma: f. una lettera, un decreto, un verbale; f. un assegno; anche, f. un disegno, un dipinto, [...] presidentedellaRepubblica ha firmato il decreto di grazia; le due potenze hanno firmato il trattato di pace. Specificando il modo della il sign. di «dichiararsi»): Con l’espressione della mia deferenza, mi firmo Vostro devotissimo ...; anche con ...
Leggi Tutto
albapariettizzato
agg. (iron.) Assimilato all’immagine dell’attrice e presentatrice Alba Parietti. ◆ [Nicolas] Sarkozy non si è trattenuto, ha compiuto il massimo gesto pop esistente negli esordi amorosi: [...] solo incommensurabilmente più bella: momentaneamente fidanzata, felicemente imbambolata, albapariettizzata per gioco e per amore dal presidentedellaRepubblica francese. (Annalena Benini, Foglio, 3 gennaio 2008, p. 2).
Derivato dal nome proprio Alba ...
Leggi Tutto
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] spetta a determinate persone o istituzioni per la corrispondenza in partenza e, in pochissimi casi (per es., il presidentedellaRepubblica), anche per quella in arrivo; cassetta p., quella in cui s’imbucano lettere, cartoline, ecc.; casella p., v ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...