hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez [...] fuori dalle ampie vetrate che incorniciano l'Arno sullo sfondo delle Alpi Apuane, è pronto a raccontare come si vive da hombre vertical in un'Italia invertebrata. (Simonetta Fiori, Repubblica, 21 febbraio 2004, p. 30, Cultura) • El Hombre vertical è ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche [...] sostenga un partito, una corrente o un uomo politico. Con recente estens., nella pubblicistica, sono chiamati grandi e. i parlamentari (deputati e senatori) e i delegati regionali che, in Italia, votano per l’elezione del presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
vetriolico
agg. Al vetriolo, tagliente, fortemente polemico. ◆ a Boston tutti sanno che il più vetriolico attacco alla politica estera di [George W.] Bush è venuto da un’altra illustre «ex mamma in scarpe [...] di ammonizione di [Romano] Prodi da parte di [Silvio] Berlusconi. E così può essere raccontata la reazione del presidentedellaRepubblica all’ultimo incidente di questa vetriolica campagna elettorale. (Paolo Passarini, Stampa, 1° aprile 2006, p. 2 ...
Leggi Tutto
patronato
s. m. [dal lat. tardo patronatus -us «condizione di patrono»]. – 1. Nel diritto romano, rapporto personale che si stabilisce, in seguito alla manumissione, fra il manumittente (patrono) e il [...] spec. a iniziative sociali o culturali: giornata, festa, manifestazione organizzata sotto l’alto p. del presidentedellaRepubblica. Anche, nome di varie istituzioni benefiche aventi lo scopo di esercitare assistenza e protezione su determinate ...
Leggi Tutto
quorum
quòrum s. m. [propr. «dei quali», genit. pl. del pron. relativo lat. qui, presente nella frase lat. mediev. quorum vos ... unum (duos, ecc.) esse volumus «dei quali vogliamo che voi siate uno [...] q. deliberativo (o funzionale), quello necessario per la validità delle deliberazioni. Il quorum, entrato in uso in Italia ( . per essere eletto; il q. richiesto per l’elezione del presidentedellaRepubblica è, nelle prime tre votazioni, i due terzi. ...
Leggi Tutto
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] , la medicina, l’insegnamento, la professione di farmacista, l’ufficio di pretore; e. la suprema magistratura (detto del presidentedellaRepubblica); ant., e. la milizia; per estens., e. il culto, compiere gli atti del culto, detto dei sacerdoti e ...
Leggi Tutto
accusa
accuṡa s. f. [der. di accusare]. – 1. a. L’atto, le parole con cui si attribuisce a qualcuno una colpa: fare, muovere, rivolgere un’a.; provare, ribadire, confutare, ritorcere, smentire, dimostrare [...] giur.: atto di a., quello col quale si porta a conoscenza dell’imputato il fatto a lui attribuito in base agli elementi raccolti; capi presidentedellaRepubblica per alto tradimento e attentato alla Costituzione compiuti nell’esercizio delle ...
Leggi Tutto
principiare
v. tr. e intr. [der. di principio] (io princìpio, ecc.). – 1. tr. Cominciare, avviare: p. un lavoro, un viaggio, un discorso; il pittore principiò il quadro, ma non riuscì a finirlo; costruito [...] mese), sia per rafforzare l’idea di partecipazione totale a un’azione (a p. dal presidentedellaRepubblica tutti i cittadini sono obbligati a obbedire alle leggi dello stato; a p. dai più accaniti oppositori tutti riconobbero la sua onestà). Con uso ...
Leggi Tutto
ricevimento
riceviménto s. m. [der. di ricevere]. – 1. L’atto di ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo in riferimento a invii o spedizioni di effetti postali, valori, merci: confermare il r. di [...] , essere invitato a un r.; partecipare a un r.; passare il tempo in feste e ricevimenti; sala per banchetti e ricevimenti; r. ufficiale, diplomatico; r. a corte; il presidentedellaRepubblica ha offerto un r. in onore dei capi di governo stranieri. ...
Leggi Tutto
esternazione
esternazióne s. f. [der. di esternare]. – L’atto di esternare o di esternarsi. In diritto, potere di e., potere del presidentedellaRepubblica di manifestare il proprio pensiero su questioni [...] di rilievo politico-istituzionale; per estens., molto spesso con uso assol., manifestazione vigorosa e improvvisa delle proprie opinioni: le esternazioni del direttore sono ormai quotidiane. ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...