ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] salta agli occhi. Ma, ricorda il presidentedella Commissione per la politica delle acque del Mediterraneo Walter Mazzitti, mentre in del settore acqua ritarda gli investimenti. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 23 marzo 2000, p. 14, Cronaca) • ...
Leggi Tutto
reindustrializzare
v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] alla ripresa e allo sviluppo di Genova – dice il presidentedella Regione Claudio Burlando – […] Genova è stata la prima Ligure dove Riva ha gli altri impianti a freddo». (Nadia Campini, Repubblica, 29 luglio 2005, Genova, p. II) • Tra i criteri ...
Leggi Tutto
vendoliano
s. m. e agg. Sostenitore di Nichi Vendola, esponente politico di Rifondazione comunista, presidentedella Regione Puglia dal 2005; di Nichi Vendola. ◆ Un bel pasticcio, lo stesso che portava [...] della saga vendoliana: ovvero le prime contestazioni, proprio nel giorno della sua proclamazione ufficiale a presidente raccattato dai vendoliani, guidati da Augusto Rocchi). (Rodolfo Sala, Repubblica, 31 luglio 2008, Milano, p. IX).
Derivato dal nome ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia [...] dove l’attuale presidentedella Commissione di via Isonzo potrebbe andare come membro del direttorio in rappresentanza dell’Italia. (Foglio (Ettore Livini, Repubblica, 30 maggio 2008, p. 35, Economia).
Già attestato nella Repubblica del 3 maggio ...
Leggi Tutto
ristatalizzazione
s. f. Il far tornare un’impresa di proprietà dello Stato. ◆ «Mi pare che i paletti fissati dal presidente del Consiglio siano più che giusti e più che logici», ha commentato ieri il [...] presidentedella Rcs, Cesare Romiti, riferendosi appunto al secco no alla «ristatalizzazione» di Telecom Italia e alla richiesta di una gestione paritetica del nuovo colosso. (Giorgio Meletti, Corriere delladell’azienda. (Giorgio Lonardi, Repubblica, ...
Leggi Tutto
romitiano
agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidentedella Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] breve tempo si rivelò poi negativa, a causa del calo delle quote del mercato dell’auto, dovuto alla insufficienza di nuovi modelli. (Foglio, la conclusione del mandato confindustriale (Salvatore Tropea, Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidentedella Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] fare del cristianesimo «la base dell’identità» del mio Paese, mi parrebbe assai costrittiva. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 dicembre 2004, [Beppe] Fioroni, [Enzo] Carra, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 7, Attualità) • Anche ...
Leggi Tutto
pimby
(Pimby), Acronimo dell’ingl. Please in my back yard, Per favore nel mio cortile. ◆ Modello pimby contro sindrome nimby: nel futuro una gara tra territori per la localizzazione delle nuove opere. [...] Testa, che ne è presidente – sono Giancarlo D’Alessandro (assessore a Roma), Luigi Paganetto (presidentedell’Enea) e Patrizia Ravaioli le case, alimentare stabilimenti industriali. (Giuseppe Guida, Repubblica, 15 gennaio 2008, Napoli, p. I).
V ...
Leggi Tutto
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] lo farà. [...] Lo scrive il «Financial Times» in una lunga intervista-ritratto dedicata all’«effervescente» presidentedella casa automobilistica di Maranello. (Repubblica, 29 dicembre 2000, p. 33, Cronaca) • Platinette approda sul New York Times. Il ...
Leggi Tutto
iperprescrizione
(iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio [...] [Roberto] Raschetti, (Maurizio Paganelli, Repubblica, 24 giugno 2006, p. 24, Cronaca) • Si stupisce pubblicamente della «diffusione del fenomeno della corruzione anche in Piemonte» Antonio D’Aversa, il presidentedella Corte dei Conti regionale, in ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...