• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Diritto [20]
Religioni [8]
Matematica [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Mestieri e professioni [3]
Fisica [3]
Letteratura [3]
Fisica matematica [2]
Industria [2]

gollismo

Vocabolario on line

gollismo (meno com. gaullismo ‹ġoll-›) s. m. – L’indirizzo politico a cui s’informò l’attività di governo del generale Ch. de Gaulle (1890-1970), capo della resistenza francese ai nazisti nella seconda [...] guerra mondiale e poi presidente della Repubblica Francese dal 1958 al 1969, e che ha ispirato il movimento dallo stesso nome caratterizzato in politica estera dall’opposizione, in nome di un rinnovato nazionalismo francese, al sistema mondiale ... Leggi Tutto

spendi e tassa

Neologismi (2008)

spendi e tassa loc. agg.le inv. Che dissipa le finanze pubbliche e ha bisogno di aumentare continuamente la pressione fiscale. ◆ Secondo la vice capogruppo di Forza Italia alla Camera Isabella Bertolini, [...] il presidente della Repubblica «ha bocciato clamorosamente la Finanziaria “spendi e tassa” del peggior governo della repubblica». (Adige, 21 dicembre 2007, p. 3, Attualità). Composto dal v. tr. spendere, dalla cong. e e dal v. tr. tassare, ricalcando ... Leggi Tutto

bimbo-soldato

Neologismi (2008)

bimbo-soldato (bimbo soldato), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Molti dei bimbi-soldato cadono sul campo, e nelle fosse comuni spariscono per sempre le tracce delle loro [...] Army], poi dall’Esercito di Resistenza Nazionale formatosi intorno al generale Yoweri Kaguta Museveni, attuale presidente della Repubblica; (Maria Serena Natale, Corriere della sera, 5 ottobre 2006, p. 59). Composto dai s. m. bimbo e soldato. V ... Leggi Tutto

sarkofobia

Neologismi (2008)

sarkofobia s. f. La disapprovazione e il rifiuto per la linea politica di Nicolas Sarkozy, dal 16 maggio 2007 ventitreesimo presidente della Repubblica francese. ◆ Nel linguaggio politico anglosassone [...] sia in generale quello tra destra e sinistra. Confine che oggi, si dice, sia assai fluido, dopo la morte delle ideologie. (Bernardo Valli, Repubblica, 26 novembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Sarkozy indigna per la vita privata usata come leva dei ... Leggi Tutto

scalfarizzare

Neologismi (2008)

scalfarizzare v. tr. Assimilare ai comportamenti o alle scelte politiche di Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica. ◆ Il timore del centrodestra, adesso, è che l’opposizione cerchi di beatificare [...] . E, cosa ancora più insidiosa, che nelle file berlusconiane qualcuno finisca per crederci. Per questo, ieri il presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, raccomandava agli alleati di «non commettere l’errore di scalfarizzare Ciampi»: nel senso ... Leggi Tutto

Italygate

Neologismi (2021)

Italygate s. m. inv. Scandalo spionistico internazionale che, secondo una teoria complottista, avrebbe avuto come protagonisti personaggi e ambienti politici e industriali italiani. ♦ La teoria è che [...] (Virginia Padovese, Repubblica.it, 22 gennaio 2021, Tecnologia) • L'Italygate – una delle più bizzarre tra che dimostra la straordinaria determinazione e aggressività dell'entourage attorno all'ex Presidente americano di non concedere ad alcun costo ... Leggi Tutto

putinista

Neologismi (2022)

agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più [...] », background nel ceto medio sovietico, critica verso un presidente americano nero e una società che ha dimostrato di grandi paesi è incurante della salvezza dell'ecosistema Terra che riguarda noi tutti? (Luciano Stella, Repubblica, 9 febbraio 2019, ... Leggi Tutto

Flag football

Neologismi (2023)

flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] seguire per lo staff del presidente Busisi. Si è aggiunta da tempo anche quella femminile delle Cudere che per la prima te ne ruba una, hai perso il possesso. (Antonio Cefalù, Repubblica.it, 13 ottobre 2023, Sport). Espressione ingl., a sua volta ... Leggi Tutto

libro parlante

Neologismi (2008)

libro parlante loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ I Lions Club hanno scelto Chivasso come centro nazionale per [...] il libro parlante [testo] […] secondo Raffaele Farigu, presidente dell’Ierfo (un istituto per ciechi), che ha apprezzato libro e dal p. pres. e agg. parlante. Già attestato nella Repubblica del 15 luglio 1994, Affari & Finanza, p. 16 (Massimo ... Leggi Tutto

vecchiettitudine

Neologismi (2008)

vecchiettitudine s. f. (iron.) La condizione di chi è molto avanti con gli anni, ma ancora coinvolto nella vita attiva. ◆ ognuno può constatare con i propri occhi che a partire dal presidente della Repubblica [...] casa, della famiglia e della tribù, la «vecchiettitudine» (sintomatico neologismo del «Foglio») fa un po’ ridere e un po’ piangere, come succede spesso in Italia. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 23 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Enciclopedia
Presidente della Repubblica
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Presidente della Repubblica
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali