bidenismo
s. m. L'ideologia, la politica e lo stile di vita propri del politico Joseph Robinette Biden Jr., noto come Joe Biden, presidente degli Stati Uniti dal 20 gennaio 2021. ♦ [sommario] Calma, [...] 2020, Elezioni americane) • Una sola “piccola” cosa: non vedremo più autorevoli canali tv che levano la parola al presidentedellaRepubblica perché sta dicendo delle presunte fesserie? Non lo sappiamo. Per questa pessima pagina del giornalismo e ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] seguire per lo staff del presidente Busisi. Si è aggiunta da tempo anche quella femminile delle Cudere che per la prima te ne ruba una, hai perso il possesso. (Antonio Cefalù, Repubblica.it, 13 ottobre 2023, Sport).
Espressione ingl., a sua volta ...
Leggi Tutto
magistrato
s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] i magistrati sono giudici: rivolgersi al m.; portare una questione davanti al m., iniziare un giudizio. Conserva il sign. tradizionale più ampio nelle espressioni il supremo, o il piu alto, m., qualifiche attribuite al presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] ecc., e, con carattere proprio e proprie funzioni, il C. superiore della magistratura che, presieduto dal presidentedellaRepubblica, è l’organo supremo dell’ordine giudiziario), i c. di presidenza, i c. d’istituto, i c. di classe, negli istituti d ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] del re d’Italia, ed è, dal 1948, sede ufficiale del presidentedellaRepubblica Italiana: di qui, nel linguaggio giornalistico, l’uso metonimico per riferirsi alla presidenzadellaRepubblica, come istituzione e come organo politico, in frasi quali ...
Leggi Tutto
quirinalista
s. m. e f. [der. di Quirinale, nel sign. antonomastico di «presidenzadellaRepubblica»] (pl. m. -i). – Giornalista incaricato di seguire in particolare le attività dellapresidenza e del [...] presidentedellaRepubblica. ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] p. famiglie del paese; e con allusione ad alte cariche politiche: il p. cittadino, il sindaco, o, ma meno com., il presidentedellaRepubblica. 4. fig. Principale, fondamentale: il suo p. pensiero è la famiglia; il tuo p. dovere, per ora, è lo studio ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] la stampa o la radio e la televisione: m. del presidentedellaRepubblica al popolo italiano; m. natalizio del papa; m. del ministro della Difesa all’esercito nella ricorrenza della vittoria, ecc.; pronunciare, leggere, diffondere un messaggio. In ...
Leggi Tutto
corazziere
corazzière s. m. [der. di corazza]. – 1. Nel sec. 17°, soldato armato di corazza, facente parte della cavalleria pesante (in origine, il soldato stesso era chiamato corazza). 2. Attualmente, [...] di corazziere (riferito talora, scherz., anche a donna). Con la proclamazione dellaRepubblica, i corazzieri, pur conservando nell’uso com. il nome tradizionale, hanno assunto quello ufficiale di «carabinieri-guardie del presidentedellaRepubblica». ...
Leggi Tutto
gollismo
(meno com. gaullismo ‹ġoll-›) s. m. – L’indirizzo politico a cui s’informò l’attività di governo del generale Ch. de Gaulle (1890-1970), capo della resistenza francese ai nazisti nella seconda [...] guerra mondiale e poi presidentedellaRepubblica Francese dal 1958 al 1969, e che ha ispirato il movimento dallo stesso nome caratterizzato in politica estera dall’opposizione, in nome di un rinnovato nazionalismo francese, al sistema mondiale ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento costituzionale italiano, Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale (art. 87, co. 1, Cost.; Repubblica). È opinione comune tra gli studiosi che il Presidente della Repubblica, a differenza...
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende non solo dalla disciplina posta nella Costituzione,...