unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie [...] prive di valore legale, visto che legge italiana non prevede l'unione di persone dello stesso sesso. (Marco Fossi, Repubblica, 26 giugno 1992, p. 23, Cronaca) • Pochi mesi dopo che il presidente Bush aveva chiesto un emendamento costituzionale che ...
Leggi Tutto
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce [...] scuola, vaccinando, quando non esistano fattori di rischio, i ragazzi più giovani»: Alberto Ferrando, presidente nazionale dell'Associazione italiana pediatri extra-ospedalieri fa il punto nel pieno di una campagna vaccinale che in Liguria, nella ...
Leggi Tutto
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio [...] se si fosse risvegliata una coscienza tutta italiana che finalmente orgogliosa sta scoprendo i suoi della cultura dell'olio Evo e delle olive da tavola – commenta il presidente sul territorio. (Lara De Luna, Repubblica.it, 26 luglio 2021, Turismo 2021 ...
Leggi Tutto
(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile [...] , il presidentedell’Accademia della Crusca. L’istituzione che già mesi fa intervenne in modo molto duro contro l’introduzione dell’«e» capovolto, appunto lo schwa (ə) cocciutamente voluto dai promotori «per rendere la lingua italiana più inclusiva ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto...
Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato (1989) professore emerito. Ha avuto molti...