neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», [...] Repubblica si dà per il compimento degli interessi della Borghesia imperialista italiana». (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della così forte, così esteso – dai poteri del PresidentedellaRepubblica, del premier e del Parlamento, all’introduzione ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, [...] Francesca Russi, Repubblica, 17 settembre il ristagno. (Quaderni del Ministero della Salute, gennaio-febbraio 2011, n. di febbraio – trovò spazio nell'arte italiana del dopoguerra in modo fortuito. Non ci presenza del presidente di Regione ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] , Politica italiana) • "Allora c’era bisogno di un governo di tregua e quella fu un’esperienza importante e utile che segnò anche il futuro dell’Italia repubblicana", ha dichiarato al Teatro Sociale di Biella il presidentedellaRepubblica. "Ho fatto ...
Leggi Tutto
antivaccino
(anti-vaccino, anti-vaccini) s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I pediatri [...] della crescita di coscienza a favore delle vaccinazioni, c’è un aumento anche della cultura antivaccino». (Daniela Daniele intervista Pier Luigi Tucci, presidentedella Federazione italiana anti-1.
Già attestato nella Repubblica del 6 novembre 2009, p ...
Leggi Tutto
sciogligrasso
(sciogli-grassi, sciogli grasso), agg. Che pretende di eliminare gli accumuli di tessuto adiposo. ◆ [tit.] Massaggi o chirurgia: i costi della perfezione / Dai farmaci sciogligrasso alla [...] vari sistemi – non illude Carlo Alberto Bartoletti, presidentedella società italiana di medicina estetica, uno dei primi in . 14, Cronache Italiane).
Derivato dal v. tr. sciogliere e dal s. m. grasso.
Già attestato nella Repubblica del 17 agosto ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidentedella Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] fare del cristianesimo «la base dell’identità» del mio Paese, mi parrebbe assai costrittiva. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 dicembre 2004, [Beppe] Fioroni, [Enzo] Carra, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 7, Attualità) • Anche ...
Leggi Tutto
antipizzo
(anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] 2007, p. 5, In Primo Piano) • La Federazione antiracket italiana (Fai) si costituirà parte civile nel processo contro la Calcestruzzi. Lo annuncia il presidente onorario dell’associazione e storico militante anti-pizzo: Tano Grasso. (Manifesto, 1 ...
Leggi Tutto
finiano
s. m. e agg. Sostenitore e seguace della linea politica di Gianfranco Fini, presidentedella Camera dei Deputati; che si richiama a Gianfranco Fini. ◆ [tit.] Il retroscena / Nel governo la partita [...] italiana che sta ragionando intorno ad un nuovo percorso, fondato sulla centralità di An e sul futuro della elezione diretta del leader/presidente, e in subordine perché del suffisso -(i)ano.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1987, p. 4, ...
Leggi Tutto
Sla
s. f. inv. Acronimo di Sclerosi laterale amiotrofica, malattia degenerativa che provoca la paralisi progressiva degli arti e dei muscoli della deglutizione. ◆ Il pericolo di morire di leucemia e [...] volte più numerose che nel resto della popolazione italiana. Su un primo campione di superiore: 6 casi su 161. (Marco Travaglio, Repubblica, 27 luglio 2000, p. 50, Sport) • Sla hanno parlato il presidente nazionale dell’Aisla Mario Melazzini e ...
Leggi Tutto
miniazienda
(mini-azienda, mini azienda), s. f. Piccola impresa, azienda di piccole dimensioni. ◆ I soci della cooperativa Nuovo Cilento se ne stanno arroccati su una collina di San Mauro Cilento, un [...] produzione, riciclaggio delle scorie compreso e ha un deposito interrato e superprotetto. (Stella Cervasio, Repubblica, 28 ottobre Confindustria) • Pier Sergio Caltabiano, presidentedell’Associazione italiana formatori Aif, lamenta l’arretratezza del ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto...
Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato (1989) professore emerito. Ha avuto molti...