indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non [...] il volto della politica italiana, questo era il succo dell'accordo che a presidente Teddy Roosevelt («Parla piano e impugna un grosso bastone») è figlio dell forti per annientare i nemici. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 7 dicembre 2014, p. 18, Mondo ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] ’ – ha rilevato [Christine Lagarde, presidentedella Bce] –: dove ci muoviamo continuamente da ’è questa permacrisi? Per chi è di lingua italiana la domanda è più che lecita, visto che licenziamenti». (Eugenio Occorsio, Repubblica.it, 7 novembre 2022 ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidentedellaRepubblicaitaliana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] In primo piano) • Se anche Oscar Luigi Scalfaro, alcune volte, colse l’occasione della festa dellaRepubblica per rivolgere un messaggio agli italiani, Ciampi fu il primo presidente a farlo per ogni anno del suo settennato, qualche volta parlando dai ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] composto in primis dal presidentedella Regione Vasco Errani e da Maurizio Migliavacca –. (Silvia Bignami, Repubblica, 2 aprile 2013, Fu così che con ironia la notista politica del Corriere della Sera Maria Teresa Meli prese a scrivere del “tortellino ...
Leggi Tutto
ciampismo
s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] del PresidentedellaRepubblica); eccesso di «moderatismo» (troppo rispetto del bon ton e delle tradizioni diplomatiche); eccesso di «protagonismo» (troppa esposizione sui media per illustrare le linee guida della politica estera italiana). (Emanuele ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] Unità, 5 marzo 2013, p. 2, La crisi italiana) • L'ideologo del Movimento 5 Stelle se ne va il Pd di Renzi. (Wanda Valli, Repubblica, 6 gennaio 2016, Prima pagina) a Salerno è / complicato, il Presidentedella Regione Campania vuole / tramandare il ...
Leggi Tutto
Cnb
s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] dalla presidenza del Consiglio all’inizio degli anni ’90, la preoccupazione c’è, ed è forte. (Maria Novella De Luca, Repubblica, 7 ex presidentedella Corte costituzionale e attuale presidentedell’Istituto dell’Enciclopedia italiana, Francesco ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare [...] , Notizie) • Il presidente di Federvini Sandro Boscaini portabandiera di una serie di battaglie per la tutela della qualità del vino altoatesino, a smettere i panni la mia famiglia. (Martin Foradori Hofstätter, Repubblica.it, 2 aprile 2023, Il Gusto). ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] del presidente Busisi. Si è aggiunta da tempo anche quella femminile delle Cudere Cerna, vicepresidente della Federazione Italiana di American una, hai perso il possesso. (Antonio Cefalù, Repubblica.it, 13 ottobre 2023, Sport).
Espressione ingl., ...
Leggi Tutto
quirinale
(e Quirinale) agg. e s. m. [dal lat. Quirinalis]. – Propriam. agg., di Quirino, relativo a Quirino, divinità romana (lat. Quirinus) identificata, nella leggenda delle origini, con Romolo dopo [...] del re d’Italia, ed è, dal 1948, sede ufficiale del presidentedellaRepubblicaItaliana: di qui, nel linguaggio giornalistico, l’uso metonimico per riferirsi alla presidenzadellaRepubblica, come istituzione e come organo politico, in frasi quali ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, quando ha assunto...
Farmacologo svedese (Uppsala 1923 - Göteborg 2018), prof. di farmacologia presso le università di Lund (dal 1956) e di Göteborg (dal 1959), dove ha svolto le sue ricerche più rilevanti e dove è diventato (1989) professore emerito. Ha avuto molti...