• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [4]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

prescrivere

Sinonimi e Contrari (2003)

prescrivere /pre'skrivere/ [dal lat. praescribĕre, propr. "scrivere avanti o prima"] (coniug. come scrivere). - ■ v. tr. 1. [porre in essere una disposizione, una scadenza e sim., con forza di legge, seguito [...] ≈ indicare, ordinare, raccomandare, stabilire, [ricette] (non com.) ricettare. ↓ consigliare. ↔ vietare. ↓ sconsigliare. ■ prescriversi v. intr. pron. (giur.) [cadere in prescrizione: il diritto si prescrive dopo 20 anni] ≈ Ⓖ decadere, Ⓖ estinguersi. ... Leggi Tutto

comandamento

Sinonimi e Contrari (2003)

comandamento /komanda'mento/ s. m. [der. di comandare]. - (teol.) [nella religione cristiana, ciascuno degli obblighi generali che riguardano ogni fedele] ≈ precetto, prescrizione. ● Espressioni: dieci [...] comandamenti ≈ Decalogo ... Leggi Tutto

comando

Sinonimi e Contrari (2003)

comando s. m. [der. di comandare]. - 1. a. [il comandare]. b. (estens.) [quanto è stato comandato: dare un c.; eseguire i c.; obbedire a un c.] ≈ ordine. ↑ imposizione, ingiunzione, intimazione, precetto, [...] prescrizione. 2. [facoltà, autorità di comandare e la funzione stessa, il grado di chi è investito di tale autorità, con la prep. di o assol.: accettare, assumere il c. di una spedizione] ≈ direzione, guida, governo. ‖ autorità, potere. ● Espressioni ... Leggi Tutto

consegna

Sinonimi e Contrari (2003)

consegna /kon'seɲa/ s. f. [der. di consegnare]. - 1. a. [atto del consegnare in genere] ≈ recapito, rimessa. ↔ ‖ *ricevimento, *ricezione, ritiro. b. (estens.) [effetto del consegnare: dare, lasciare, [...] prendere in c.] ≈ affidamento, custodia, deposito. c. [il consegnare merci per la rivendita] ≈ distribuzione, invio, rimessa, spedizione. 2. [ciò che un superiore ordina di fare] ≈ comando, disposizione, istruzione, ordine, prescrizione. ... Leggi Tutto

raccomandazione

Sinonimi e Contrari (2003)

raccomandazione /rak:omanda'tsjone/ s. f. [der. di raccomandare]. - 1. [istruzione con cui si consiglia di fare o di non fare qualcosa: non dimenticare le r. del medico] ≈ ammonimento, avvertimento, consiglio, [...] esortazione, invito, monito, suggerimento. ↑ prescrizione. 2. (estens.) [l'affidare o l'affidarsi alla protezione e all'aiuto di qualcuno: r. dell'anima a Dio] ≈ affidamento. 3. [intercessione in favore di una persona, al fine di agevolarla, spec. in ... Leggi Tutto

regola

Sinonimi e Contrari (2003)

regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante [...] : stabilire, osservare una r.; attenersi a una r.] ≈ canone, criterio, dettame, legge, norma, precetto, prescrizione, principio, (fam.) sacramento. ● Espressioni: mettere in regola [riferito a lavoratori clandestini, rendere regolare] ≈ regolarizzare ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] , principio, regola. ▼ Perifr. prep.: burocr., a norma di [secondo le prescrizioni di: a n. di legge, di regolamento] ≈ (burocr.) ai sensi di, in base a, in conformità a, in obbedienza a, (burocr.) in ossequio (o osservanza o ottemperanza) a ... Leggi Tutto

statuizione

Sinonimi e Contrari (2003)

statuizione /statui'tsjone/ s. f. [der. di statuire], non com. - 1. [atto dello statuire] ≈ deliberazione, istituzione, sanzione, [di una legge, un decreto e sim.] emanazione. ↔ annullamento, revoca, [...] e sim.] abolizione, [di una legge, un decreto e sim.] abrogazione. 2. (estens.) [precetto giuridicamente sanzionato: la s. della sentenza del tribunale] ≈ decreto, delibera, deliberazione, disposizione, legge, norma, prescrizione, provvedimento. ... Leggi Tutto

ricetta

Sinonimi e Contrari (2003)

ricetta /ri'tʃɛt:a/ s. f. [dal lat. recepta, femm. di receptus, part. pass. di recipĕre "prendere"]. - 1. a. (med.) [qualsiasi indicazione terapeutica scritta da un medico: è necessario presentare la r. [...] medica] ≈ prescrizione, (non com.) recipe. b. (estens.) [mezzo di varia natura con cui si guarisce o si combatte una malattia e sim.: è una r. infallibile contro la tosse] ≈ antidoto, formula, panacea, rimedio, soluzione. ● Espressioni: avere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ordinare

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinare [dal lat. ordinare "mettere in ordine, dare assetto", der. di ordo -dĭnis "ordine"] (io órdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in ordine un insieme di oggetti, di elementi, ecc.: o. i libri, [...] fuori] ≈ comandare, prescrivere. ↓ consigliare, disporre, esortare, stabilire. ‖ imporre, ingiungere, intimare. ⇓ decretare. b. [dare una prescrizione medica: o. una cura al paziente] ≈ prescrivere. 4. (comm.) a. [dare commissione a un produttore d ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Prescrizione. Diritto penale
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo istituto risiede nel fatto che, a distanza...
PRESCRIZIONE
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti della prescrizione acquisitiva e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali