• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [12]
Medicina [9]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [5]
Alimentazione [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

sospendi-processi

Neologismi (2008)

sospendi-processi (sospendi processi), agg. Che sospende lo svolgimento dei processi giudiziari a carico delle più alte cariche istituzionali durante l’esercizio del loro mandato. ◆ Ciò non toglie, aggiunge [...] , tratta di persone, sequestro a scopo di estorsione, infortuni sul lavoro, quelli con imputati detenuti. I termini della prescrizione dei reati saranno sospesi insieme al procedimento e con esso riprenderanno. L’imputato, poi, potrà chiedere che il ... Leggi Tutto

simpòṡio

Vocabolario on line

simposio simpòṡio s. m. [dal lat. symposium, gr. συμπόσιον, comp. di σύν «con» e πόσις «bevanda», da uno dei temi di πίνω «bere»]. – 1. La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, [...] nella quale i commensali bevevano secondo la prescrizione del simposiarca (il rex convivii dei Romani), cantavano carmi conviviali (σκόλια), recitavano poesie, assistevano a trattenimenti varî e conversavano. Con iniziale maiuscola, Simposio, titolo ... Leggi Tutto

normatività

Vocabolario on line

normativita normatività s. f. [der. di normativo]. – 1. Carattere normativo, l’avere cioè valore di norma: n. di una regola di comportamento, di una prescrizione. 2. Tendenza a impartire norme (meno [...] com. di normativismo) ... Leggi Tutto

precipitando

Vocabolario on line

precipitando ger. (di precipitare) e s. m., invar. – Didascalia musicale indicante che un accelerando deve essere eseguito in maniera da raggiungere assai rapidamente il grado di maggior celerità indicato [...] successivamente (per es., un presto o un prestissimo); come s. m., poco com., il passo da eseguire secondo tale prescrizione. ... Leggi Tutto

toto-sentenza

Neologismi (2008)

toto-sentenza s. m. Pronostico relativo ai contenuti di una sentenza che sta per essere pronunciata. ◆ Il toto-sentenza è stato azzeccato da molti. Prescrizione capo A, assoluzione per il resto era il [...] ritornello che circolava durante le 31 ore di camera di consiglio. Un ritornello imparato a memoria anche dai curiosi che oggi hanno affollato l’aula dell’udienza e che chiedevano una previsione. (Unione ... Leggi Tutto

farmaco-copia

Neologismi (2008)

farmaco-copia (farmaco copia), loc. s.le m. Farmaco prodotto a costi più bassi, utilizzando lo stesso principio attivo di un farmaco brevettato, per poterlo commercializzare con prezzi più contenuti, [...] inferiore al prodotto originario. Ma attenzione: alcuni generici si possono acquistare senza ricetta e altri necessitano invece della prescrizione. (Riccardo Renzi, Corriere della sera, 10 settembre 2006, p. 62). Composto dal s. m. farmaco e dal s ... Leggi Tutto

bevanda

Vocabolario on line

bevanda s. f. [der. di bevere, col suff. di vivanda]. – Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico: ci hanno offerto cibi squisiti ed [...] , il termine indica, in contrapp. a pozione, una preparazione farmaceutica che deve essere bevuta in quantità notevole, e senza nessuna particolare prescrizione relativa al tempo. ◆ Rari i dim. bevandina, bevandùccia, e il pegg. bevandàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

venerdì

Vocabolario on line

venerdi venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» [...] Per la Chiesa cattolica è giorno di penitenza, in cui tradizionalmente era prescritta ai fedeli l’astinenza dalle carni, prescrizione non più obbligatoria dal 1966, fatta eccezione per i venerdì di quaresima; primo v. del mese, giorno particolarmente ... Leggi Tutto

ernista

Vocabolario on line

ernista s. m. e f. [der. di ernia] (pl. m. -i). – Tecnico specializzato che, in base a prescrizione medica, e a successivo collaudo medico, provvede all’allestimento e adattamento degli apparecchi per [...] la contenzione delle ernie ... Leggi Tutto

comorbosità

Neologismi (2020)

comorbosita comorbosità s. f. (non com.) In medicina, la presenza contemporanea nello stesso soggetto di due o più malattie; al pl., in senso concr., le malattie presenti contemporaneamente nello stesso [...] deve cambiare: "Il ruolo del medico che ha in carico la persona con Hiv non può più limitarsi alla prescrizione dei farmaci antiretrovirali e al controllo regolare della loro efficacia; l’infettivologo di oggi e del futuro dovrà sempre più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Prescrizione. Diritto penale
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo istituto risiede nel fatto che, a distanza...
PRESCRIZIONE
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti della prescrizione acquisitiva e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali