• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [12]
Medicina [9]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [5]
Alimentazione [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

mini-confezione

Neologismi (2008)

mini-confezione s. f. Confezione che contiene una piccola quantità di prodotto. ◆ Intanto si profila per la prossima Finanziaria una operazione-risparmio sulla sanità per circa 3.000 miliardi. Il menù [...] di farmaci. Una o due pillole, secondo la terapia. Non più obbligo di acquistare una scatola da trenta pasticche se la prescrizione del medico, magari, ne prevede solo dieci o dodici. Mini-confezioni anche per chi deve iniziare una cura e non sa ... Leggi Tutto

inderogabilità

Vocabolario on line

inderogabilita inderogabilità s. f. [der. di inderogabile]. – Carattere, condizione di ciò che è inderogabile: i. di una norma, di una prescrizione, di un contratto. ... Leggi Tutto

oppiofobico

Neologismi (2008)

oppiofobico agg. (iron.) Contrario alla liberalizzazione di sostanze stupefacenti. ◆ Per il presidente Fnom, Aldo Pagni, «è necessario combattere la cultura oppiofobica dei medici italiani. Responsabile [...] : la legge sugli stupefacenti, del 1975, prevede enormi ostacoli burocratici e pesanti sanzioni per il medico in caso di errori di prescrizione. La terapia non può durare più di 8 giorni, contro i 28-30 degli altri Paesi Ue». (Repubblica, 20 aprile ... Leggi Tutto

recipe

Vocabolario on line

recipe 〈rèčipe〉 v. lat. [imperativo di recipĕre, propr. «prendi»]. – Voce latina che si scriveva (abbreviata Rec.) nelle ricette mediche per introdurre la prescrizione di un rimedio: r. scorze di melagrano [...] (Redi); r. due cucchiai di sciroppo ...; si usa tuttora (abbreviato R. o Rp.) al principio di ricette. Anche come s. m., invar., ricetta, rimedio dato o prescritto: un r. di varî ingredienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trentennale

Vocabolario on line

trentennale agg. e s. m. [der. di trentennio]. – 1. agg. Che ha la durata di un trentennio, che ricorre dopo trent’anni o che si rinnova ogni trent’anni: una guerra t.; celebrazione t.; prescrizione [...] t.; obbligazioni t. o a scadenza trentennale. 2. s. m. Trentesimo anniversario: nel t. della firma del trattato di pace ... Leggi Tutto

antiosteoporosi

Neologismi (2008)

antiosteoporosi (anti-osteoporosi), s. m. ie agg. inv. Farmaco per la prevenzione e la cura dell’osteoporosi; che cura l'osteoporosi. ◆ «La velocità di esecuzione delle scansioni ha consentito ai medici [...] per lo screening osteoporosi. I medici di base inviano i pazienti per lo studio del metabolismo osseo e la prescrizione della terapia specifica antiosteoporosi» [Vito De Giglio intervistato da Massimo Boero]. (Stampa, 25 febbraio 1998, Savona, p. 3 ... Leggi Tutto

ordinazióne

Vocabolario on line

ordinazione ordinazióne s. f. [dal lat. ordinatio -onis, col sign. 1 e, nel lat. eccles., col sign. 3]. – 1. Raro e ant. col senso di ordinamento (cioè il dare ordine, assetto, regolare disposizione, [...] risme di carta; o. di un soprabito al sarto; si eseguono lavori su o. del cliente. b. Lo stesso che prescrizione, nella ricetta medica. 3. Nella Chiesa cattolica, rito col quale si conferisce il sacramento dell’Ordine sacro. ◆ Dim. ordinazioncèlla ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] è detta proprietà superficiaria): come ogni altro diritto reale, esso si estingue per rinuncia, per decorrenza del termine, per prescrizione (se la costruzione non è stata eseguita entro i 20 anni dalla costituzione del diritto) e, soprattutto, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

piano¹

Vocabolario on line

piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza [...] , il piano, un pianissimo, anche al plur. i piani, i pianissimi, per indicare i passaggi che vanno eseguiti secondo tale prescrizione: il terzo tempo ha inizio con un pianissimo che va via via crescendo fino a risolversi in un fortissimo; smorzare i ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] del t. (anche come espressione giur., il tempo utile in relazione a determinati effetti: il decorso del t. per la prescrizione; essere rimesso in libertà per decorso del t., per avere raggiunto il limite di tempo massimo previsto per la detenzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Prescrizione. Diritto penale
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo istituto risiede nel fatto che, a distanza...
PRESCRIZIONE
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti della prescrizione acquisitiva e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali