• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [12]
Medicina [9]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [5]
Alimentazione [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

parafarmacia

Neologismi (2008)

parafarmacia s. f. Esercizio commerciale per la vendita di prodotti farmaceutici che non richiedono prescrizione medica e di altri prodotti per la cura del corpo. ◆ Nell’atletica di mezzofondo ci fu [...] la rivoluzione delle ragazze allenate da Ma Yuren, un furbissimo guru che lasciava credere di tenerle su a sangue di tartaruga, acquistabile nelle parafarmacie di Hong Kong a carissimo prezzo da chi voleva ... Leggi Tutto

ramadàn

Vocabolario on line

ramadan ramadàn s. m. [dall’arabo ramaḍān, propr. «il mese caldo», perché anticam. cadeva in estate]. – Nono mese dell’anno lunare musulmano, nel quale, secondo una prescrizione coranica, i musulmani [...] devono osservare, dall’aurora al tramonto, l’astinenza totale da cibi e bevande (più tardi anche dal fumo), e dai rapporti sessuali; dopo la riforma coranica del calendario arabo, volta a svincolarlo dal ... Leggi Tutto

etichétta²

Vocabolario on line

etichetta2 etichétta2 s. f. [dallo spagn. etiqueta, che è dal fr. étiquette (v. la voce prec.) nel sign. di «prescrizione»]. – Complesso delle regole pratiche, orali e scritte, del cerimoniale e della [...] vita in genere delle corti e dell’alta società: l’e. vuole, prescrive che ...; quante e.!; badare all’e., all’apparenza, alle forme esteriori; senza e., semplicemente, alla buona; abito da e., in genere ... Leggi Tutto

metaètica

Vocabolario on line

metaetica metaètica s. f. [comp. di meta- e etica, sul modello dell’ingl. metaethics]. – Nella filosofia contemporanea (in partic. nella filosofia analitica), l’insieme delle indagini aventi per oggetto [...] non l’individuazione e la prescrizione delle norme etiche in base alle quali valutare le azioni umane (ciò di cui si occupa l’etica propriamente detta o etica normativa), ma le questioni più generali riguardanti lo status logico e cognitivo delle ... Leggi Tutto

interruttivo

Vocabolario on line

interruttivo agg. [der. del lat. interruptus, part. pass. di interrumpĕre «interrompere»]. – Che produce interruzione; usato soprattutto nel linguaggio giur.: atto, fatto i., che operano l’interruzione [...] di una prescrizione, di un’usucapione; evento i., che determina interruzione di un processo civile. ... Leggi Tutto

interruzióne

Vocabolario on line

interruzione interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] calcio o in altre competizioni a squadre, per decisione dell’arbitro o per altri motivi; in diritto, i. della prescrizione, del processo civile, dell’usucapione, i. di un servizio pubblico, ecc. b. In informatica, arresto immediato di un programma ... Leggi Tutto

perenzióne

Vocabolario on line

perenzione perenzióne s. f. [dal lat. tardo peremptio -onis «annientamento, distruzione», der. di perimĕre «perimere», part. pass. peremptus]. – In genere, spec. nel linguaggio giur., decadenza, estinzione [...] o prescrizione di un diritto, o della validità di un’azione, soprattutto perché decorsi i termini di tempo stabiliti. In partic., nel diritto processuale amministrativo, estinzione del processo in conseguenza di un biennio di inattività da parte ... Leggi Tutto

propagandista

Vocabolario on line

propagandista s. m. e f. [der. di propaganda] (pl. m. -i). – 1. Chi fa propaganda per qualcosa, e in partic. chi fa propaganda per la diffusione di un’idea politica, sociale, religiosa, o anche culturale, [...] e la vendita (con riferimento all’opera di informazione per l’adozione dei libri da parte dei docenti o la prescrizione dei medicinali da parte dei medici, al termine generico di propagandista si è andato sostituendo oggi, rispettivam., quello di ... Leggi Tutto

digiuno²

Vocabolario on line

digiuno2 digiuno2 s. m. [der. di digiunare; cfr. il lat. ieiunium, che aveva lo stesso sign. ma da cui la forma ital. è indipendente]. – 1. Astensione totale o parziale dagli alimenti, sia volontaria [...] sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico: fare digiuno; fare, iniziare un d. di protesta, come forma passiva di lotta, di opposizione, di resistenza (e, più spesso, come mezzo per muovere l’opinione pubblica ed ... Leggi Tutto

idròlito

Vocabolario on line

idrolito idròlito s. m. [comp. di idro- e -lito2]. – In farmacologia, denominazione (oggi poco usata) di ogni preparazione medicamentosa in cui le sostanze attive siano sciolte in un veicolo acquoso: [...] , i. composto, a seconda che nella preparazione sia stata impiegata una sola sostanza oppure più sostanze; i. officinale, i. magistrale, a seconda che nella preparazione si seguano le norme della farmacopea o ci si attenga alla prescrizione medica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Prescrizione. Diritto penale
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo istituto risiede nel fatto che, a distanza...
PRESCRIZIONE
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti della prescrizione acquisitiva e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali