• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [12]
Medicina [9]
Industria [8]
Farmacologia e terapia [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]
Religioni [5]
Alimentazione [2]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

prescrittìbile

Vocabolario on line

prescrittibile prescrittìbile agg. [der. del lat. praescriptus, part. pass. di praescribĕre: v. prescrivere]. – Nel linguaggio giur., che si può prescrivere, che può cioè cadere in prescrizione: diritto [...] p. o non prescrittibile ... Leggi Tutto

prescritto

Vocabolario on line

prescritto agg. [part. pass. di prescrivere]. – 1. Stabilito, ordinato in base a norme precedentemente fissate (anche con uso verbale di participio): attenersi alle norme p. dal regolamento; nei termini [...] , con valore neutro: secondo il p., secondo ciò che è prescritto, stabilito, imposto: Qual duro freno ... Farà che l’ira servi ordine e modo, Che non trascorra oltre al p. inante? (Ariosto). 2. Estinto per prescrizione: diritto p.; pena prescritta. ... Leggi Tutto

prescrivìbile

Vocabolario on line

prescrivibile prescrivìbile agg. [der. di prescrivere]. – Che si può prescrivere, che può essere oggetto di prescrizione medica (anche con il sign. più partic. di mutuabile): farmaco p., non prescrivibile. [...] Meno com. con il sign. di prescrittibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

coattivo

Vocabolario on line

coattivo agg. [dal lat. tardo coactivus, der. di coactus: v. coatto]. – 1. Che obbliga, che ha potere di costringere con la forza o con minaccia di pena: mezzi c.; modi coattivi. In questa accezione, [...] forza di legge al proprietario di un altro fondo (acquedotto e scarico c., passaggio c., elettrodotto coattivo). ◆ Avv. coattivaménte, con la coazione o con l’imposizione obbligatoria, quindi non liberamente: ottenere coattivamente una prescrizione. ... Leggi Tutto

concertista

Neologismi (2008)

concertista s. m. e f. Nel settore della finanza, chi compie azioni di concerto con altri. ◆ Assieme a Gianpiero Fiorani, [Stefano] Ricucci è finito tra i «concertisti» nella difesa di Antonveneta. E [...] una disponibilità a mettere a disposizione dell’Autorità giudiziaria il 50% del profitto. Tutti gli altri sperano nella prescrizione». Altri ancora, invece, puntano a un accordo con la Procura. (Walter Galbiati, Repubblica, 25 luglio 2007, p. 10 ... Leggi Tutto

imprescrittìbile

Vocabolario on line

imprescrittibile imprescrittìbile agg. [comp. di in-2 e prescrittibile]. – Nel linguaggio giur., che non è soggetto a prescrizione (per es., il diritto del figlio di chiedere la dichiarazione di maternità [...] naturale, la petizione di eredità, e in genere i diritti indisponibili e facoltativi). ◆ Avv. imprescrittibilménte, in modo imprescrittibile: è un diritto che ci spetta imprescrittibilmente ... Leggi Tutto

imprescritto

Vocabolario on line

imprescritto agg. [comp. di in-2 e prescritto, part. pass. di prescrivere], non com. – Nel linguaggio giur., non prescritto, non caduto in prescrizione. ... Leggi Tutto

convibrare

Neologismi (2008)

convibrare v. intr. Vibrare all’unisono. ◆ [Samuel] Hahnemann precorse le moderne scoperte del meraviglioso mondo atomico-fisico, riconobbe il valore sintropico dei processi vitali ed insegnò con rigore [...] -diluizione dinamizzata del rimedio, condannando ogni complessismo o pluralismo terapeutico, sicuro di poter guarire il malato con la prescrizione del rimedio unico capace di convibrare con l’unitaria realtà del malato. In questo sta la ragione dell ... Leggi Tutto

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] lo guida, dal trotto al galoppo. Riferito a comportamenti e situazioni in atto: r. la dieta, il digiuno (spec. come prescrizione religiosa), r. il silenzio, non osservarli più; r. gli indugi, ogni indugio, agire senza più attendere; r. l’incanto, la ... Leggi Tutto

podòlogo

Vocabolario on line

podologo podòlogo s. m. (f. -a) [comp. di podo- e -logo] (pl. -gi o -ghi). – 1. Operatore sanitario, in possesso di diploma universitario, abilitato a trattare, con metodi incruenti, ortesici e idro-massoterapici, [...] alcune affezioni minori del piede e a svolgere, su prescrizione medica, attività preventive e di medicazione del piede stesso. 2. Correntemente, ma impropriamente, è termine usato come sinon., più raffinato, di pedicure. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Prescrizione. Diritto penale
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo istituto risiede nel fatto che, a distanza...
PRESCRIZIONE
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti della prescrizione acquisitiva e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali