• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Religioni [10]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Arredamento e design [1]
Matematica [1]

altare

Vocabolario on line

altare s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] inseparabilmente alla base, diversamente dalla lastra dell’a. mobile o portatile; l’a. maggiore, posto di solito al centro del presbiterio, più ampio e più ornato degli altri altari, laterali; l’a. della Madonna, di sant’Antonio; a. riservato, su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pontile

Vocabolario on line

pontile s. m. [der. di ponte]. – 1. Ponte di varia lunghezza, generalmente costituito da un impalco sorretto da pali metallici o di legno o di cemento armato, che, negli specchi d’acqua poco profondi, [...] ) simile a una iconostasi, che, munita di un palco per la lettura del Vangelo, con una o due scale d’accesso, è posta a separare il presbiterio dalle navate della chiesa; in Italia uno dei rari esempî si trova nel duomo di Modena (v. fig. a p. 148). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

transènna

Vocabolario on line

transenna transènna s. f. [dal lat. transenna, o trasenna «grata, inferriata», forse voce di origine etrusca (come fa supporre il suff. -enna), incrociata con il lat. transire «passare»]. – 1. In archeologia [...] : t. di marmo, di legno, di ferro battuto; le t. marmoree delle basiliche paleocristiane; le t. dell’iconostasi, del presbiterio, del coro. 2. Nell’uso corrente, barriera mobile per delimitare o suddividere uno spazio all’aperto o un ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ambóne

Vocabolario on line

ambone ambóne s. m. [dal gr. ἄμβων -ωνος]. – Tribuna, rialzata di alcuni gradini, con parapetto spesso arricchito di sculture o mosaici, che nelle chiese cristiane, e in partic. nelle basiliche paleocristiane [...] e poi bizantine e romaniche, è posta all’interno del recinto del coro (talvolta in numero di due, ai lati del presbiterio) per servire alle allocuzioni, alle letture e ai canti liturgici del solista o diacono. Il termine, già riservato al linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pergula

Vocabolario on line

pergula ‹pèrġula› s. f., lat. [v. pergola1]. – Nel linguaggio degli archeologi, nome dato a un elemento che, nelle antiche basiliche cristiane, serviva a separare la parte destinata ai fedeli dal presbiterio; [...] è in genere costituito da un parapetto sormontato da colonne, che sorreggono a loro volta una trave, alla quale venivano appese lampade e festoni: la p. della cattedrale di Torcello, della chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nàos

Vocabolario on line

naos nàos s. m. [adattam. del gr. ναός, der. di ναίω «abitare»]. – Nell’architettura classica, l’«abitazione» di un dio, cioè il tempio o la parte più interna del tempio greco dove era posta la statua [...] del dio. Per analogia, nell’architettura bizantina, nome con cui s’indicavano le parti della chiesa destinate alla celebrazione liturgica, cioè il tabernacolo e il presbiterio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stallo¹

Vocabolario on line

stallo1 stallo1 s. m. [dal germ. *stall, da cui anche stalla]. – 1. Ampio sedile di legno, per lo più dotato di braccioli e spalliera, disposto in serie di varî elementi, spesso artisticamente pregevoli, [...] in edifici civili e religiosi medievali e rinascimentali, i membri di un organo collegiale: gli s. lignei del coro, del presbiterio; gli s. del palazzo dei priori, di un tribunale medievale; gli stupendi s. del palazzo comunale di Siena; pochi ... Leggi Tutto

corétto¹

Vocabolario on line

coretto1 corétto1 s. m. [dim. di coro1]. – 1. Coro musicale composto di pochi cantori. 2. Piccolo ambiente attiguo a una chiesa e con essa comunicante attraverso un’apertura chiusa da grate, dal quale [...] si può assistere non veduti alle funzioni sacre; quasi sempre adiacente al presbiterio, era elemento caratteristico delle chiese annesse a monasteri di clausura, destinato alle suore, e anche, talora, di cappelle private. ... Leggi Tutto

àbaco

Vocabolario on line

abaco àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] divinità. Il termine indica ancor oggi nella chiesa il piccolo tavolino, più spesso detto credenza, su cui vengono posati, nel presbiterio, i vasi sacri e gli altri oggetti liturgici per la celebrazione della messa. 3. a. In architettura, tavola, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bèma

Vocabolario on line

bema bèma s. m. [traslitt. del gr. βῆμα (neutro) «passo», poi anche «gradino» e «tribuna», der. di βαίνω «camminare»], invar. (gr. pl. βήματα). – 1. Unità di misura di lunghezza in uso presso gli antichi [...] b. Nella basilica cristiana, il banco che gira lungo la curva dell’abside, ai lati della cattedra episcopale. c. Il presbiterio, con la relativa abside, della chiesa bizantina. 3. Presso i Manichei, era il nome della festa solenne commemorativa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Enciclopedia
PRESBITERIO
PRESBITERIO (da πρεσβυτέριον) Giuseppe DE LUCA Francesco FORNARI La parola ricorre più volte nel Nuovo Testamento, sia greco sia latino, sia per i giudei (cfr. Luca, XXII, 66; Atti, XXII, 5) sia per i cristiani (cfr. I Timot., IV, 14)....
Andino, Cristóbal
Scultore spagnolo (inizio del sec. 16º); tra le opere più notevoli: le inferriate del presbiterio della cattedrale di Palencia e della cappella del Conestabile in Burgos (1520 e 1523); il suo sepolcro nella chiesa del Barrio de la Vega, a Burgos....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali