• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Storia [3]
Militaria [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] , o che, più spesso, esprime un’opinione o una presa di posizione da parte del direttore o della redazione riguardo a determinati sul modo di agire o di essere, di persona o cosa: n. d’infamia, n. di biasimo; n. censoria, in Roma antica, giudizio ... Leggi Tutto

poltronanza

Neologismi (2019)

poltronanza s. f. (spreg.) Condizione di chi trae beneficio dall’essere nullafacente, dal fatto di essere un poltrone. ♦ Già, per fortuna che ci penserà Giggino il bibitaro a procurare lavoro ai tanti [...] it, 22 novembre 2018, Commenti) • Virginia Raggi sa che Roma – il più importante ente locale amministrato dai 5 Stelle – i voti per il reddito di cittadinanza alias ‘poltronanza’. Non accetteremo quindi nessuna presa in giro su questo argomento. ... Leggi Tutto

bifrónte

Vocabolario on line

bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana [...] quello, che si trova in antiche iscrizioni latine: Roma tibi subito motibus ibit amor. 3. In enigmistica un’altra frase si ha la frase bifronte: è presa la serpe. Se il rovesciamento di una parola o di una frase avviene sillaba per sillaba, si ha il ... Leggi Tutto

italovivente

Neologismi (2020)

italovivente (italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] nello stesso periodo la spesa pubblica aumenterà di 42 miliardi. Un’enorme presa per il cuneo, cui si aggiunge che le hanno sempre abbassate». Cos’è? Uno sketch di Crozza? (Vincenzo Nardiello, Roma.net, 28 ottobre 2019, Opinione) • «Il governo ... Leggi Tutto

prigionièro

Vocabolario on line

prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] pallido zolfo (Papini). b. Palla p., nome di un gioco di ragazzi cui prendono parte due squadre: ogni ragazzo lancia, a turno, la palla verso la squadra avversaria e, se essa viene presa, egli diventa prigioniero mettendosi alle spalle dei giocatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

peregrino

Vocabolario on line

peregrino s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] sono andato (Dante); fece voto a Dio ... di andar peregrina a Roma a piedi, a visitar la chiesa del beato apostolo la mente nostra, peregrina Più da la carne e men da’ pensier presa, A le sue visïon quasi è divina (Dante), con riferimento alla mente ... Leggi Tutto

furto

Vocabolario on line

furto s. m. [dal lat. furtum, der. di fur «ladro»]. – 1. a. Nel linguaggio giur., l’atto e il fatto d’impossessarsi di cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per [...] nascondere, restituire il furto. 2. ant. Come locuz. avv., di furto, di nascosto, furtivamente, di sorpresa: togliere, entrare di f.; li Franceschi, tutta Roma presa, prendeano di furto Campidoglio di notte (Dante). ◆ Dim. furterèllo (o furtarèllo). ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] di potertene sicuramente mandare a Roma (Boccaccio); usato assol., venire fatto, raggiungere il proprio scopo, riuscire: cercò molte volte il padre di ). ◆ Part. pres. veniènte, in qualche caso (ma solo nel linguaggio letter. o di tono elevato) anche ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] . alla sala del palazzo di Montecitorio, a Roma, nota anche col nome di transatlantico. 2. estens. di pesce, metodo per superare brevi e ripide salite, consistente nel divaricare di punta ora l’uno ora l’altro sci, spostandolo in avanti con presa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] , a seconda dei casi (ha adottato quel ragazzo raccogliendolo dalla s.; l’ha presa dalla s. e se l’è sposata; con altro senso, un attore di cinema preso dalla s., un attore non professionista); parolacce, bestemmie da s., triviali; in passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4
Enciclopedia
'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali