• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Comunicazione [4]
Industria [4]
Medicina [3]
Storia [3]
Militaria [2]
Matematica [2]
Fisica [2]

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] linguaggio venatorio, la cattura della preda: cane da presa. In operazioni militari o sim., la conquista di una città, l’espugnazione di una fortezza o d’altra posizione: la p. di Sebastopoli; la p. di Roma del 1870; la p. della Bastiglia. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Sologamia

Neologismi (2025)

sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace [...] di vita. Da provare, domani [sommario] La sologamia «è la presa di coscienza di sé e delle proprie capacità, forza e bellezza, al di là di prima di tutto da noi stessə». Parola di Elena Ketra che al tema ha dedicato la sua ultima performance: a Roma, ... Leggi Tutto

Trumpeggiare

Neologismi (2025)

trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] di centro sinistra nel trattare senza troppo garbo la coalizione di popolari, leghisti e destra nazionale oggi al governo a Roma di aggiungere orrore all’orrore della violentissima presa del potere di M, dalla fondazione dei Fasci di combattimento ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , un attributo, e sim., con riferimento a persona e a cosa: Giove prese le sembianze di un’aquila; il marmo prende forma sotto lo scalpello dello scultore; la città prese il nome di Roma; la valle prende il nome dal fiume che l’attraversa. In altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Sps

Neologismi (2008)

Sps agg. inv. Sigla di Senza presa di servizio. ◆ «Non dimenticateci». È l’allarme lanciato dal Coordinamento dei ricercatori senza presa di servizio (Sps), i ricercatori che hanno vinto un concorso [...] in università ed enti di ricerca ma che grazie al reiterato blocco delle assunzioni del 2004, e Fabiola (dopo contratti di vario tipo) vince il concorso da professore Sps, senza presa di servizio. Cioè: è riconosciuta la sua nomina di docente, ma ... Leggi Tutto

vaticano

Vocabolario on line

vaticano agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] Pietro in Vaticano dal 1869 al 1870 (sospeso per la presa di Roma): sancì, fra l’altro, la formula dogmatica dell’infallibilità del sec. 15°; per estens., fondo V., uno dei fondi di manoscritti che fanno parte della biblioteca, e codici v. (latini, ... Leggi Tutto

desalinizzatore

Neologismi (2008)

desalinizzatore s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) [...] funzione che ha già destato interesse da parte di alcune nazioni mediorientali, con Israele e Arabia Saudita quando non erano finite contro la presa a mare del desalinizzatore. (Lorenzo Pavolini, Repubblica, 12 agosto 2007, Roma, p. IX). Derivato dal ... Leggi Tutto

sturbo

Vocabolario on line

sturbo s. m. [der. di sturbare]. – 1. ant. Disturbo, impedimento, scompiglio: vi prometto e giuro ... che guerra o lite o sturbo Alcun altro più mai non gli farà (Caro). 2. Nell’uso region. (Roma e Lazio), [...] svenimento, perdita temporanea della coscienza, stato di stordimento conseguenti a un gran caldo, a disturbi fisici o a forti emozioni: s’era raccomandata di non farmi sapere questo s. che l’aveva presa (Morante). ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] , titolari di altre chiese di Roma (diaconie cardinalizie). e. Nella Chiesa cattolica, o. religiosi, società di vita comune presa o una disposizione impartita da un superiore, la comunicazione di una norma da seguire, una direttiva circa il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

Botteghino

Neologismi (2008)

Botteghino (botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito [...] alla politica spettacolo» si sfogano. (Maria Latella, Corriere della sera, 15 giugno 2004, p. 1, Prima pagina) • La presa di posizione del filiforme leader del botteghino [Piero Fassino] non sembra diretta a blandire le ansie della parte moderata ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...
Bersaglieri
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali