• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [27]
Matematica [6]
Chimica [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Botanica [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]

imparare

Thesaurus (2018)

imparare 1. MAPPA IMPARARE vuole dire acquisire la conoscenza di qualcosa, o fare propria una serie di conoscenze relative a un’arte, a una scienza, a un’attività per mezzo dello studio, dell’esercizio, [...] significa non tanto iniziare a conoscere quanto iniziare a saper fare qualcosa; in questo caso si costruisce, generalmente, con la preposizione a seguita da un verbo all’infinito (i. a leggere, a scrivere, a contare, a suonare, a ballare, a dipingere ... Leggi Tutto

lungo

Thesaurus (2018)

lungo 1. È LUNGO ciò che si estende nello spazio in lunghezza, in senso orizzontale, nella direzione della dimensione maggiore, e in questo senso si contrappone a largo (una corda lunga dieci metri; [...] 7. MAPPA Riferito a una bevanda, significa che contiene più acqua rispetto al normale (caffè, brodo l.). 8. Con valore di preposizione, infine, lungo significa rasente, accanto a (camminare l. la riva del fiume; le lacrime gli scendevano l. le guance ... Leggi Tutto

narrare

Thesaurus (2018)

narrare 1. MAPPA Il verbo NARRARE significa esporre o rappresentare, a voce o con uno scritto o con altri mezzi (come per esempio filmati, parole in musica ecc.), storie, situazioni, fatti storici e [...] come fece a liberarsi da quella prigione). 2. Talvolta il verbo narrare è usato senza complemento oggetto, accompagnato dalla preposizione di; il suo significato, anche con questa costruzione, non cambia (ci ha narrato dei suoi viaggi in Africa ... Leggi Tutto

usare

Thesaurus (2018)

usare 1. MAPPA Il verbo USARE significa fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno (u. il martello, il computer; sai u. questa stampante?; per consegnare il pacco possiamo u. il fattorino; [...] si usa, ricambiando l’augurio; in quel paese si usa così). 5. Quando è accompagnato da un complemento introdotto dalla preposizione di, usare prende il significato di servirsi di una cosa, per lo più astratta (dovremmo u. di una certa comprensione ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] della pelle oppure dalla tosse e dagli starnuti di qualcuno che presenta un'eruzione cutanea da vaiolo delle scimmie. (Giorno.it, 19 maggio 2022, Cronaca). Composto dal s. m. vaiolo, dalla preposizione articolata delle e dal s. f. pl. scimmie. ... Leggi Tutto

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] D'Este, Corriere della sera.it, 19 maggio 2022, Corriere del Veneto/Cronaca). Composto dal s. f. disforia, dalla preposizione di e dal s. m. genere. Già presente nella Enciclopedia italiana Treccani, V Appendice (1995), s. v. transessualismo, di ... Leggi Tutto

Ergastolo della patente

Neologismi (2023)

ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e l’ergastolo della patente. (Edoardo Nastri, Corriere della sera, 29 maggio 2023, Motori). Espressione composta dal s. m. ergastolo, dalla preposizione articolata della e dal s. f. patente. ... Leggi Tutto

Elaborazione del linguaggio naturale

Neologismi (2023)

elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] della sera, 9 gennaio 2023, p. 23, Economia). Espressione composta dal s. f. elaborazione, dalla forma articolata m. della preposizione di (del), dal s. m. linguaggio e dall’agg. naturale; ricalca l’ingl. natural language processing (sigla NPL). Sia ... Leggi Tutto

Modello linguistico di grandi dimensioni

Neologismi (2023)

modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari [...] . (Luca Tremolada, Sole24Ore.com, 18 maggio 2023, Info Data). Espressione composta dal s. m. modello, dall’agg. linguistico, dalla preposizione di, dalla forma pl. m. dell’agg. grande (grandi) e dal pl. del s. f. dimensione (dimensioni); ricalca l ... Leggi Tutto

Isola di calore urbano

Neologismi (2023)

isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura [...] D'Elia, Matteo Marini, Cristina Nadotti, Repubblica.it, 3 luglio 2023, Green&Blue). Composto dal s. f. isola, dalla preposizione di, dal s. m. calore e dall’agg. urbano, ricalcando l’ingl. urban heat island. Isola di calore è già attestato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
preposizione
Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per,...
preposizione
preposizione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali