• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Lingua [27]
Matematica [6]
Chimica [5]
Diritto [4]
Religioni [3]
Geografia [3]
Botanica [2]
Fisica [2]
Medicina [2]
Zoologia [2]

odio in rete

Neologismi (2018)

odio in rete loc. s.le m. In internet e nei siti di relazione sociale, espressione di odio e di sentimenti razzisti, tramite discorsi, slogan, insulti rivolti contro singoli, specialmente se personaggi [...] it, 30 novembre 2016, Politica) • [tit.] Odio in rete. E se fossero i social / network a renderci più cattivi? (Fatto Quotidiano.it, 26 dicembre 2017, Blog di Daniele Cinà). Espressione composta dal s. m. odio, dalla preposizione in e dal s. f. rete. ... Leggi Tutto

rilevatore di stanchezza

Neologismi (2017)

rilevatore di stanchezza loc. s.le. m. Dispositivo elettronico montato all’interno dell’abitacolo dell’autovettura, in grado di decifrare la mimica facciale del guidatore e di segnalargli eventuali sintomi [...] troppo rapidamente al veicolo che precede. (Adriano Tosi, Stampa.it, 5 febbraio 2016, Motori). Composto dal s. m. rilevatore, dalla preposizione di e dal s. f. stanchezza. Già attestato a partire dagli anni Dieci in Internet, in siti specialistici di ... Leggi Tutto

rivoluzione degli ombrelli

Neologismi (2014)

rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori [...] ombrelli multicolori, più per proteggersi dai lacrimogeni che dalla pioggia.  (Roberto Toscano, Stampa.it, 20 ottobre 2014, Opinioni). Composto dal s. f. rivoluzione, dalla preposizione di e dal s. m. ombrello, ricalcando l'ingl. umbrella revolution. ... Leggi Tutto

salita in politica

Neologismi (2013)

salita in politica loc. s.le f. Ingresso in politica. ◆ «Io non parlerei mai, anche se dovessi farlo, di una discesa in politica: trovo orrendo questo; se mai, di una salita in politica, non di una discesa. [...] Vista, 23 dicembre 2012) • [tit.] Tutti i dubbi sulla «salita in politica» / Sbagliato mettere i cittadini in trincea. (Corriere della sera.it, 21 gennaio 2013, Opinioni). Composto dal s. f. salita, dalla preposizione in e dall'agg. politico. ... Leggi Tutto

tassa sul sudore

Neologismi (2018)

tassa sul sudore loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera [...] l’anno alla Federazione Ciclistica Italiana (Fci) per ottenere una Bike Card e poter pedalare serenamente in gruppo. (Carmine Crocco, Secoloditalia.it, 3 gennaio 2018). Espressione composta dal s. f. tassa, dalla preposizione su e dal s. m. sudore. ... Leggi Tutto

Terra dei fuochi

Neologismi (2013)

Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati [...] acre che brucia in gola lasciando un sapore acido. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 25 novembre 2013, Cronaca). Composto dal s. f. terra, dalla preposizione articolata del e dal s. m. fuoco. Già attestato nel Rapporto Ecomafia 2003 di Legambiente. ... Leggi Tutto

furbetto del redditino

Neologismi (2019)

furbetto del redditino loc. s.le m. (iron.) Chi cerca in modo furbesco o fraudolento di farsi assegnare il reddito di cittadinanza, pur non possedendo i requisiti di legge. ♦ [tit.] I furbetti del redditino. [...] , Economia Italiana.it, 18 febbraio 2019, Prima pagina). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata del e dal s. m. alterato redditino; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v ... Leggi Tutto

didattica a distanza

Neologismi (2020)

didattica a distanza (sigla DAD) loc. s.le f. Insegnamento impartito tramite sistemi telematici. ♦ Per quanto riguarda le gite scolastiche, è stato firmato ieri sera il decreto del presidente del Consiglio [...] la didattica a distanza (DAD). (Mauro Piras, Sole 24 Ore.com, 20 aprile 2020, Istruzione). Composto dal s. f. didattica, dalla preposizione a e dal s. f. distanza. Già attestato nel Corriere della sera del 13 aprile 1983, Corriere romano, p. 19, nell ... Leggi Tutto

furbetto del lockdown

Neologismi (2021)

furbetto del lockdown loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo [...] . (Liguria Notizie.it, 3 gennaio 2021, Cronaca Genova). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata dello e dal s. m. inv. lockdown; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v ... Leggi Tutto

furbetto della zona rossa

Neologismi (2021)

furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza [...] atleti agonisti. (Leggo.it, 28 marzo 2021, Italia). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata della e dal sintagma nominale f. zona rossa; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
preposizione
Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per,...
preposizione
preposizione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali