• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Diritto [1]
Lingua [1]
Botanica [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]

incitamento all’odio

Neologismi (2018)

incitamento all'odio incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] , ancora alcune lacune, specie la mancanza di un feedback sistematico agli utenti che li hanno segnalati. (europa.eu, 19 gennaio 2018, Notizie). Espressione composta dal s. m. incitamento, dalla preposizione articolata all(o) e dal s. m. odio. ... Leggi Tutto

Terra dei fuochi

Neologismi (2013)

Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati [...] acre che brucia in gola lasciando un sapore acido. (Roberto Saviano, Repubblica.it, 25 novembre 2013, Cronaca). Composto dal s. f. terra, dalla preposizione articolata del e dal s. m. fuoco. Già attestato nel Rapporto Ecomafia 2003 di Legambiente. ... Leggi Tutto

furbetto del redditino

Neologismi (2019)

furbetto del redditino loc. s.le m. (iron.) Chi cerca in modo furbesco o fraudolento di farsi assegnare il reddito di cittadinanza, pur non possedendo i requisiti di legge. ♦ [tit.] I furbetti del redditino. [...] , Economia Italiana.it, 18 febbraio 2019, Prima pagina). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata del e dal s. m. alterato redditino; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v ... Leggi Tutto

furbetto del lockdown

Neologismi (2021)

furbetto del lockdown loc. s.le m. (iron.) Chi contravviene alle norme e alle limitazioni riguardanti il lockdown stabilite per legge. ♦ [tit.] I furbetti del lockdown | L’arte di arrangiarsi dà il suo [...] . (Liguria Notizie.it, 3 gennaio 2021, Cronaca Genova). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata dello e dal s. m. inv. lockdown; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v ... Leggi Tutto

furbetto della zona rossa

Neologismi (2021)

furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza [...] atleti agonisti. (Leggo.it, 28 marzo 2021, Italia). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata della e dal sintagma nominale f. zona rossa; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino ... Leggi Tutto

furbetto del vaccino

Neologismi (2021)

furbetto del vaccino loc. s.le m. (iron.) 1. Chi, forte della propria autorità, dichiara il falso in merito alla vaccinazione di terzi. 2. Chi tenta in modo fraudolento di acquisire la priorità per essere [...] posizione. (Fatto Quotidiano.it, 14 aprile 2021, Cronaca). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata del e dal s. m. vaccino; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v. furbetto ... Leggi Tutto

furbetto dei ristori

Neologismi (2021)

furbetto dei ristori loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente [...] dalla Regione. (Repubblica.it, 24 maggio 2021, Cronaca). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata pl. dei e dal s. m. pl. ristori; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v ... Leggi Tutto

furbetto del Green Pass

Neologismi (2021)

furbetto del Green Pass loc. s.le m. (iron.) Chi tenta in modo fraudolento di eludere o falsificare il certificato Covid digitale UE, detto in Italia green pass. ♦ [tit.] I furbetti del Green Pass non [...] non controllano. (NewSicilia.it, 23 agosto 2021, Palermo). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata del e dal s. m. inv. green pass; ottenuto per irradiazione deformata dall’espressione furbetti del quartierino (v ... Leggi Tutto

comunista col Rolex

Neologismi (2021)

comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] Bartezzaghi, Repubblica, 4 settembre 2021, p. 13, Politica). Espressione composta dal pl. del s. f. e m. comunista, dalla preposizione articolata col (con il) e dal marchionimo Rolex. Comunisti col Rolex è il titolo di un album dei rapper italiani J ... Leggi Tutto

progetto utile alla collettività

Neologismi (2021)

progetto utile alla collettivita progetto utile alla collettività (sigla Puc, P.U.C, usata anche come s. m. inv.) loc. s.le m. Progetto di lavoro e di impiego individuato a partire dai bisogni e dalle [...] utili, per impiegare i titolari del sussidio occupabili. (Enrico Marro, Corriere della sera.it, 30 ottobre 2021, Economia). Espressione composta dal s. m. progetto, dall’agg. utile, dalla preposizione articolata alla e dal s. f. collettività. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
omonimi, grafie degli [prontuario]
Gli omonimi sono le parole che hanno stessa pronuncia (gli omofoni) e stessa grafia (gli ➔ omografi), ma significato diverso: riso «sorriso» e riso «cereale», calcio «gioco oppure colpo dato con il piede» e calcio «elemento chimico», danno «voce...
INFINITO
INFINITO L’infinito è un modo verbale indefinito che ha soltanto i tempi presente e passato: l’infinito presente (o semplice) e l’infinito passato (o composto); l’infinito passato si forma con l’infinito dell’ausiliare e il participio passato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali