• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [8]
Biologia [2]
Geografia [2]
Chirurgia [2]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Anatomia [1]
Diritto [1]

banca

Thesaurus (2018)

banca 1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] Un altro tipo di banca è quella che consiste in un centro specializzato nel prelievo e nella conservazione di materiale biologico da nel loro complesso, banche degli organi e dei tessuti. Parole, espressioni e modi di dire banca dati banca del sangue ... Leggi Tutto

espianto

Vocabolario on line

espianto s. m. [der. di espiantare]. – 1. Metodo e tecnica di indagine biologica che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da embrioni o da organismi (animali o vegetali) adulti, per [...] la sopravvivenza e l’accrescimento. 2. In senso concr., frammento di embrione o di organismo (animale o vegetale) adulto, che viene conservato in vitro secondo tale tecnica. 3. In chirurgia, il prelievo di organi o di tessuti da trapiantare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] oppure premuti (come mezzo meccanico di emostasi) o anche strisciati (per il prelievo di essudati o altro materiale patologico). T. diagnostico (o t. per prelievi batteriologici), batuffolo di cotone idrofilo sterile opportunamente arrotolato attorno ... Leggi Tutto

radiodiagnòstica

Vocabolario on line

radiodiagnostica radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione [...] ) che, introdotte nelle cavità degli organi o attorno a essi, ne mettono in evidenza lo stampo o i contorni. In seguito, nell’ambito della radiodiagnostica sono state incluse tutte le tecniche di prelievo delle immagini basate sull’uso, oltre ... Leggi Tutto

tanatologìa

Vocabolario on line

tanatologia tanatologìa s. f. [comp. di tanato- e -logia]. – Settore della medicina specializzato nello studio delle cause di morte, e dei fenomeni relativi a questa, nonché delle modificazioni morfologiche [...] dell’organismo che ne conseguono, così da poter accertare, tra l’altro, il momento della morte (importante anche ai fini del prelievo di organi per trapianti), il tempo trascorso dal decesso, e comunque l’eventuale esistenza di fenomeni di vita ... Leggi Tutto

ansa

Vocabolario on line

ansa s. f. [dal lat. ansa]. – 1. Manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o [...] . 4. In anatomia, denominazione di organi o segmenti di organi, che si presentano curvilinei o a di legno o di vetro e che termina all’estremo opposto arrotondato in un piccolo anello del diametro di 3-4 mm; serve per il prelievo di piccole gocce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

vibroformatrice

Vocabolario on line

vibroformatrice s. f. [comp. di vibro- e formatrice]. – Macchina che, negli impianti per la fabbricazione di manufatti di calcestruzzo cementizio, provvede alla confezione dei manufatti stessi; è composta [...] essenzialmente degli organi di prelievo dei materiali, della cassaforma, degli organi di vibrazione e di sformatura. ... Leggi Tutto

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] serbatoi, il moto risulta permanente. Applicazioni del principio di funzionamento del sifone sono: il travaso di liquidi con un tubo flessibile da un recipiente a un altro posto più in basso; il prelievo di acqua a scopi irrigui da un canale che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

sàngue

Vocabolario on line

sangue sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] di correlazione dell’organismo: per suo mezzo, infatti, gli organismi aerobici attuano lo scambio di ossigeno e di eterotermi); coagulazione del s.; prelievo di s.; analisi, esame del s.; trasfusione di s.; datori o donatori di s. (anche volontarî del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fecondazióne

Vocabolario on line

fecondazione fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali [...] , che consiste nell’introdurre il seme maschile nell’interno degli organi genitali femminili; è detta omologa o eterologa a seconda che il farmaci, di una superovulazione che consente la maturazione di un certo numero di follicoli, nel prelievo degli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
espianto
espianto In chirurgia, il prelievo di organi o di tessuti da trapiantare (➔ trapianto). ● In biologia, metodo e tecnica di indagine che consiste nel prelevare frammenti di organi o di tessuti da organismi viventi, per conservarli in ambienti...
schiavitù
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario. Antropologia Da un punto di vista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali