• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Religioni [60]
Diritto [11]
Storia [8]
Letteratura [8]
Militaria [6]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]
Industria [3]
Medicina [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]

deprecàbile

Vocabolario on line

deprecabile deprecàbile agg. [dal lat. tardo deprecabĭlis; v. deprecare]. – Propr., che si può scongiurare, tenere lontano con preghiere; nell’uso com., di fatto che si desidera non accada, di cosa che [...] si vorrebbe scongiurare: nella d. ipotesi che tutto andasse a monte; e anche di cosa che si giudica degna di biasimo, di grave riprovazione: il suo comportamento è davvero d.; ha rovinato tutto, col suo ... Leggi Tutto

santificare

Vocabolario on line

santificare v. tr. [dal lat. tardo, eccles., sanctificare, comp. di sanctus «santo» e tema affine a facĕre «fare»] (io santìfico, tu santìfichi, ecc.). – 1. a. Rendere santo: il sacramento del matrimonio [...] la debita venerazione a ciò che è per sé stesso santo: s. il nome di Dio. b. Celebrare religiosamente con preghiere e opere liturgiche: s. le domeniche, le feste. c. Attribuire a qualcosa caratteristiche talmente elevate da renderlo prossimo alla ... Leggi Tutto

màggio²

Vocabolario on line

maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, [...] di m. (o rose maggesi), che fioriscono in quel mese; fare il mese di m., prendere parte quotidianamente alle funzioni religiose, alle preghiere e agli atti di pietà con cui la Chiesa cattolica onora la Madonna in tale mese, a lei dedicato. In alcune ... Leggi Tutto

vìncere

Vocabolario on line

vincere vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] vinse il partito peggiore. c. Forzare, indurre qualcuno a fare qualche cosa che dapprima si rifiutava di fare: fu vinto dalle preghiere dei suoi; quelle parole lo vinsero; non riesco a v. la sua ostinazione; supplicando vinci De l’inimica Dea l’ira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

certoṡino

Vocabolario on line

certosino certoṡino s. m. [der. di certosa]. – 1. Monaco appartenente all’ordine fondato nel 1084 da s. Brunone, la cui regola prescrive una vita eremitica di preghiere e di lavoro. Anche come agg.: [...] monaco certosino. 2. fig. Uomo che fa vita assai ritirata; vita da c., vita ritirata e astinente; lavoro da c., lavoro minuzioso che richiede grande pazienza; pazienza da c., grande. 3. Nome di un liquore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

implorare

Vocabolario on line

implorare v. tr. [dal lat. implorare, comp. di in-1 e plorare «gridare piangendo, lamentarsi»] (io implòro, ecc.). – Chiedere supplichevolmente, con preghiere e talvolta con lacrime: i. il perdono; i. [...] una grazia da Dio; i. la clemenza del vincitore. Per estens., supplicare, con il compl. della persona a cui si rivolge la supplica: implorava i giudici d’essere clementi. ◆ Part. pres. implorante, anche ... Leggi Tutto

eṡauditóre

Vocabolario on line

esauditore eṡauditóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo exauditor -oris], non com. – Chi o che esaudisce: essere pronto, benevolo, tardo e. delle preghiere; pietoso e. de’ miei prieghi (Sacchetti). ... Leggi Tutto

vinto

Vocabolario on line

vinto agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di vincere]. – Con funzione participiale, ha gli stessi sign. fondamentali del verbo, e cioè sconfitto, sopraffatto, costretto alla resa e sim., in senso proprio [...] e fig.: i nemici, vinti, chiesero la pace; essere v. dalle preghiere; Vinto dal sonno, in su l’erba inchinai (Dante); E dal gran caldo e da la sete infesta Vinto, si trasse l’elmo da la fronte (Ariosto). Frequente l’uso, sempre con gli stessi sign., ... Leggi Tutto

arrèndere

Vocabolario on line

arrendere arrèndere v. tr. [der. di rendere] (coniug. come rendere). – 1. ant. Consegnare nelle mani dell’avversario: a. una fortezza; arrendé la terra a’ Francesi (Guicciardini). 2. rifl. a. Consegnarsi [...] , di contrastare; quindi cedere, accondiscendere: arrendersi al destino; arrendersi all’evidenza, alle ragioni dell’avversario, alle preghiere di qualcuno; di fronte a prove così schiaccianti, dovette arrendersi. Raro e letter., di cosa, flettersi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arrendévole

Vocabolario on line

arrendevole arrendévole agg. [der. di arrendere]. – Che si arrende facilmente, che oppone scarsa resistenza: è una persona a.; ha un carattere poco a.; anche, condiscendente: essere, mostrarsi a. alle [...] preghiere, ai voleri, ai desiderî di qualcuno; di cosa, che cede, o che si lavora facilmente: stoffa a.; il bronzo Quasi foglia a. d’acanto Ghirlandò le colonne (Foscolo). ◆ Avv. arrendevolménte, con arrendevolezza: consentì arrendevolmente ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
PREGHIERE COMUNI, Libro delle
PREGHIERE COMUNI, Libro delle (Book of Common Prayer) Alberto Pincherle È il libro liturgico ufficiale della Chiesa anglicana, che corrisponde al Messale, al Breviario, al Rituale e al Pontificale cattolici, e deve il nome al fatto che, nell'intenzione...
Preghiere e formule religiose
Preghiere e formule religiose Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella religione romana è estrema l’attenzione all’esattezza esecutiva dei riti, in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali