raccolto1
raccòlto1 agg. [part. pass. di raccogliere]. – 1. a. Con le membra riunite, rattratte; rannicchiato: il gatto stava tutto r., pronto a spiccare il salto; Supin giacea in terra alcuna gente, [...] . c. Concentrato: stava l’innominato tutto r. in sé, pensieroso (Manzoni); restò a lungo r. nella meditazione, in preghiera. 2. Di luogo o ambiente, appartato e tranquillo, favorevole alla riflessione e alla meditazione: una casa, una stanza r ...
Leggi Tutto
anafora
anàfora s. f. [dal lat. tardo anaphŏra, gr. ἀναϕορά «offerta» e «ripetizione»]. – 1. In origine, il pane offerto per la celebrazione eucaristica; quindi, nelle liturgie orientali, la parte principale [...] Comunione (il termine è stato ora riadottato anche nella Chiesa latina per indicare soprattutto il canone, più comunem. detto preghiera o prece eucaristica). 2. Figura retorica che consiste nel ripetere, in principio di verso o di proposizione, una o ...
Leggi Tutto
personificazione
personificazióne s. f. [der. di personificare]. – 1. In antropologia culturale e nella storia delle religioni, concettualizzazione simbolica degli esseri e degli oggetti percepiti e [...] il rapporto tra uomo e natura sia nell’ambito delle concezioni cosmiche sia nelle pratiche rituali di invocazione e preghiera, sia infine nelle forme mitopoietiche e artistiche (poesia, favolistica, scultura, ecc.): la p. divina della montagna, della ...
Leggi Tutto
riposare
v. tr. e intr. [comp. di ri- e posare; nei sign. 2 e 3 è il lat. tardo repausare, comp. di re- e pausare (v. posare)] (io ripòso, ecc.; negli usi intr., aus. avere, ant. essere). – 1. tr. Posare [...] certamente nella pace del Signore; riposino in pace, così sia (lat. requiescant in pace, amen, ultime parole di una nota preghiera per i defunti); o che giacciono sepolte in un luogo: le sue ceneri riposano in questo mausoleo; la terra dove riposano ...
Leggi Tutto
riposo
ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] ; l’ultimo, l’estremo r.; l’eterno r. dona a loro, o Signore (lat. requiem aeternam dona eis, Domine, inizio di una preghiera per i defunti: v. requiem); talora, con enfasi, al plur.: gli eterni r. attendono il suo nobile animo. Causa di sollievo, di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] per motivi analoghi: non osava alzare gli o.); alzare gli o. dal libro, dal lavoro; alzare gli o. al cielo, nella preghiera, o anche per esprimere impazienza, per ira repressa, e sim.; volgere gli o. a qualcuno, a qualche cosa, rivolgere l’attenzione ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le [...] cui era originariamente legato, da un più moderato ascetismo e da una maggiore considerazione del lavoro e della preghiera comunitaria; civiltà o., in base a una concezione che affonda le sue radici nella storiografia romantica, il complesso ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] rassegnazione o per significare impotenza a fare qualcosa; stare a b. conserte; incrociare le b. sul petto, nell’adorazione, nella preghiera, e così pregare, supplicare con le b. in croce (con altro sign., incrociare le b., come atto dimostrativo di ...
Leggi Tutto
soddisfare
(tosc. o letter. sodisfare; ant. satisfare) v. tr. e intr. [lat. satisfacĕre, comp. di satis «abbastanza» e facĕre «fare»] (pres. io soddisfàccio o soddisfò o soddisfo, tu soddisfài o soddisfi, [...] alla massa dei lettori), e più com. con compl. di cosa: s. al gusto della clientela, s. a una richiesta, a una preghiera; s. alla propria ambizione; l’uomo abbisogna di molte cose, a le quali uno solo satisfare non può (Dante); qui l’esperienza non ...
Leggi Tutto
inesaudibile
ineṡaudìbile agg. [comp. di in-2 e esaudibile]. – Che non può essere esaudito: preghiera, richiesta, desiderio inesaudibile. ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia...
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' (anche ‛ pregher '), e ‛ pregheria '.
Il...