comodo1
còmodo1 (ant. o region. còmmodo) agg. [dal lat. commŏdus, propr. «conforme alla misura», comp. di con- e modus «misura»]. – 1. a. Che non dà disturbo o molestia, che s’accorda coi nostri desiderî [...] divano; state pure c., stia pure c., non vi disturbate, non si disturbi (per lo più in frasi di cortesia, come preghiera di non far complimenti, di non alzarsi in piedi, ecc.); anche, con sign. analoghi, mettersi comodo; talora senza verbo, comodo ...
Leggi Tutto
kirsehir
〈kirsehìr〉 s. m. – Tappeto anatolico prodotto fino agli inizî del sec. 20° nella città e nella provincia di Kirşehir, 150 km a sud-est di Ankara; di qualità media e prevalentemente del tipo [...] cosiddetto «preghiera», ha il campo (spesso di un caratteristico colore rosso amarena) delimitato da numerose, sottili cornici sobriamente decorate. ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, [...] , e comprende le letture della «parola di Dio» desunte dalle sacre scritture, l’omelia, il Credo e la preghiera universale; l. eucaristica, la parte centrale della messa che va dall’offertorio alla comunione compresa; l. delle ore, espressione ...
Leggi Tutto
dimando
s. m. [der. di dimandare], ant. – Domanda, nel senso di interrogazione, richiesta, e anche preghiera, desiderio: E quella non rispuose al suo d. (Dante). ...
Leggi Tutto
pinzochero
pinzòchero (o pinzòcchero; anche pizzòcchero e altre var.) s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. pinzocarus, affine a bizochus (v. bizzoco) e, come questo, di etimo incerto]. – 1. ant. Nel medioevo, [...] persona che, appartenendo come laico a un ordine o a una congregazione religiosa, conduceva vita devota, di preghiera e di carità. 2. Per estens., persona che ostenta una religiosità puramente esteriore; bacchettone, bigotto: senza avvilimento, senza ...
Leggi Tutto
kula
s. m., invar. – Nome (propr. tappeti di Kula) di pregiati tappeti turchi, spec. da preghiera, provenienti dalla città di Kula, nella Turchia asiatica; sono caratterizzati dal grande numero delle [...] cornici decorate da piccoli motivi, e, nella varietà chiamata kula funerarî o cimiteri, hanno il campo adorno di moschee, tombe, alberetti, posti intorno a un grosso ramo centrale ...
Leggi Tutto
pio1
pio1 agg. [dal lat. pius]. – 1. a. Che prova, mostra o rispecchia un profondo sentimento di fede e di devozione religiosa: una p. persona o una persona p.; Te ... Saluta il bronzo che le turbe pie [...] e di pace al cor m’infondi (Carducci). 4. Ha il sign. particolare di «tenue» nella denominazione anatomica di una delle tre meningi: v. pia madre. ◆ Avv. piaménte, in modo pio: raccogliersi piamente in preghiera; soccorrere piamente chi soffre. ...
Leggi Tutto
shofar
shōfār 〈šofār〉 s. m., ebr. (anche italianizzato in sciofàr). – Strumento a fiato in forma di lungo corno, usato fin dai più antichi tempi della storia d’Israele per suonare l’allarme, per lanciare [...] , per sciogliere l’esercito, per solennizzare l’avvento di un nuovo re, e soprattutto per riunire i fedeli a preghiera: oggi viene ancora suonato in varie ricorrenze liturgiche, per es. nel giorno del kippūr alla fine del solenne servizio religioso ...
Leggi Tutto
compianto2
compianto2 s. m. [der. di compiangere]. – 1. a. letter. Pianto, lamento di più persone insieme: Quando giungon davanti a la ruina, Quivi le strida, il c., il lamento (Dante); errar vede il [...] suo spirto Fra ’l c. de’ templi acherontei (Foscolo); Cessa il c.: unanime S’innalza una preghiera (Manzoni). b. Più comunem., dolore, cordoglio collettivo per una sventura comune, per la morte di una persona universalmente stimata: morì fra il c. di ...
Leggi Tutto
dossologia2
dossologìa2 s. f. [dal gr. δοξολογία, comp. di δόξα «opinione, lode» e -λογία «-logia»]. – In genere, ogni formula liturgica usata (per es., nella strofa finale degli inni dell’Ufficio) per [...] partic.: d. minore, il «Gloria Patri»; d. maggiore, il «Gloria in excelsis» della messa e il «Te Deum»; nella preghiera eucaristica, che costituisce il momento centrale della celebrazione della messa, la dossologia è la parte finale, che comincia con ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia...
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' (anche ‛ pregher '), e ‛ pregheria '.
Il...