padrenostro
padrenòstro (o 'Padre nòstro') s. m. – Traduzione ital. del lat. Pater noster (v. paternoster), con cui viene indicata la preghiera stessa che ha inizio con queste parole: recitare il padrenostro [...] (o il Padre nostro); raro il plur. padrenostri, per il quale è quasi esclusiva la forma paternostri ...
Leggi Tutto
padreterno
padretèrno s. m. (pl. padretèrni, negli usi fig.). – In senso proprio, lo stesso che padre eterno (che è grafia più com., e per lo più con iniziale maiuscola, Padre eterno, Padre Eterno), [...] cioè Dio, come prima persona della Trinità: rivolgere una preghiera al P.; ormai, non c’è che da sperare nell’aiuto del P.; anche in frasi pop. e talora irriverenti: lasciamo che ci pensi il P.; è il p. che ci ha castigati! Frequente in senso fig., ...
Leggi Tutto
rigettare
v. tr. [lat. reiectare, intens. di reicĕre (part. pass. reiectus) «gettare indietro, respingere», comp. di re- e iacĕre «gettare»] (io rigètto, ecc.). – 1. Gettare di nuovo: il lottatore riuscì [...] , sempre con l’idea di netta contrarietà e avversione o anche di disprezzo: r. una proposta, un consiglio, una preghiera, un metodo, un’opinione, un’idea; r. ogni consolazione, ogni compromesso; in diritto amministrativo e processuale, non accogliere ...
Leggi Tutto
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia [...] cattolica, invocazione, in forma di supplica, a Dio, alla Madonna, agli angeli e ai santi, consistente di solito in una formula pronunciata dall’officiante e ripetuta, interamente o in parte, dai fedeli, ...
Leggi Tutto
litanico
litànico agg. [der. di litania; cfr. gr. λιτανικός «invocatorio, supplicatorio»] (pl. m. -ci). – Che fa parte di una serie di litanie o ha il carattere delle litanie: formule l.; invocazione [...] l.; supplica l., preghiera in forma di litania nella quale il lettore che la conduce propone le domande da rivolgere alla divinità, e i fedeli rispondono con una formula di adesione. ...
Leggi Tutto
eufemia
eufemìa s. f. [dal gr. εὐϕημία, comp. di εὖ «bene1» e ϕημί «dire»]. – 1. In origine, il silenzio rituale che, presso gli antichi Greci, si doveva osservare durante la preghiera e il sacrificio, [...] per evitare parole che sarebbero state di cattivo augurio. 2. Figura retorica, consistente nella sostituzione di una parola propria con altra di significato attenuato, per scrupolo religioso o morale o ...
Leggi Tutto
caldo
agg. e s. m. [lat. caldus, forma sincopata pop. per calĭdus, der. di calēre «esser caldo»]. – 1. agg. Che dà la sensazione del calore; più propriam., si dice calda una cosa che abbia temperatura [...] , vivo: essere c. d’amore; il suo c. affetto; una c. amicizia; con la più c. simpatia; un c. discorso, una c. preghiera; un’esecuzione musicale c. e appassionata; la c. fantasia (Parini); Dal petto mio che fu sì c. un giorno, Anzi rovente (Leopardi ...
Leggi Tutto
prego1
prègo1 (o priègo; ant. prèco) s. m. [der. di pregare] (pl. -ghi), ant. o poet. – Preghiera: Donna scese del ciel, per li cui prieghi De la mia compagnia costui sovvenni (Dante); Africo allegro [...] ruscelletto accorse A’ lor prieghi dal monte (Foscolo); Le donne accorate, tornanti all’addio, A preghi e consigli che il pianto troncò (Manzoni) ...
Leggi Tutto
oblazione
oblazióne s. f. [dal lat. tardo oblatio -onis, der. di oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Offerta di denaro o d’altro, per opere di bene: fare un’o. al convento; è una pia istituzione [...] attualmente, il gesto del sacerdote che depone sull’altare il pane e il vino da consacrare; il termine può inoltre indicare la preghiera sopra le offerte (o sopra le oblate) con la quale il sacerdote conclude i riti di offertorio. 3. In diritto, modo ...
Leggi Tutto
Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori.
Tipologie
La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia...
preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima)
Antonio Lanci
Ricarda Liver
Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' (anche ‛ pregher '), e ‛ pregheria '.
Il...