• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Fisica [5]
Lingua [5]
Medicina [4]
Chimica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Comunicazione [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Chimica fisica [1]

èuro-

Vocabolario on line

euro- èuro- [tratto da Euro(pa)]. – Primo elemento di parole composte in cui vale «relativo all’Europa», «europeo». ◆ Oltre che in termini di larga diffusione, come eurovisione, eurocomunismo, il prefissoide [...] è stato adottato per la formazione di altri, più o meno recenti, di uso giornalistico o occasionale, spesso polemico o scherz., come eurocapitalismo (il capitalismo dei paesi europei, contrapp. per es. ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] una nuova parola: c. verbale, consistente, di norma, nel premettere al verbo una o più preposizioni o anche prefissoidi e temi nominali che ne modificano il valore nel senso indicato dalle preposizioni o dagli altri elementi (tacere, sottacere ... Leggi Tutto

affétta-

Vocabolario on line

affetta- affétta-. – Primo elemento compositivo che rappresenta il verbo affettare 2 in alcuni sostantivi della lingua dell’uso o del linguaggio commerciale e pubblicitario, indicanti arnesi di vario [...] i tipi più semplici e casalinghi di affettatrice), affettaverdure, affettapatate, affettacarote, affettatartufi, ecc., tutti masch. e invariabili. Per alcuni di questi, si ha in alternanza il prefissoide taglia- (tagliaverdure, tagliatartufi, ecc.). ... Leggi Tutto

psi

Vocabolario on line

psi s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto [...] minuscolo (ψ) il 23° dell’Odissea. ◆ In chimica, ψ è usato talora come simbolo di pseudo-, nei nomi composti con questo prefissoide. In matematica, ψ è uno dei simboli di funzione. In fisica mesoni Ψ, mesoni pesanti, di spin isotopico nullo e parità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

confisso

Vocabolario on line

confisso s. m. [comp. di con- e del secondo elemento di suffisso, prefisso, infisso, sul modello del fr. confixe]. – In linguistica, nelle parole composte, elemento morfologicamente autonomo, per lo [...] es. archeo- e -logia in archeologia); benché non si tratti propriam. di un’unità lessicale, può talvolta comparire come termine a sé (per es. tele per «televisione»). Quando è anteposto, il confisso è detto prefissoide, quando è posposto suffissoide. ... Leggi Tutto

liṡo-

Vocabolario on line

liso- liṡo- [variante di lisi-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, con i sign. proprî sia del prefissoide lisi- e del suffissoide -lisi, sia del [...] sost. lisi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
FILO-
FILO- Filo- è un ➔prefissoide derivato dal greco philos ‘amico’, e usato in parole derivate direttamente dal greco (filosofo, filantropo) o formate modernamente filoamericano (‘simpatizzante degli americani’) filocinese (‘simpatizzante dei...
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali