antipizzo
(anti-pizzo), agg. inv. Che combatte la pratica dell’estorsione di somme in denaro da parte di organizzazioni mafiose. ◆ lo slogan di questi carbonari antipizzo nati due anni fa incollando [...] Tano Grasso. (Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 5, Politica e Società).
Derivato dal s. m. pizzo con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre 1989, p. 17, Cronaca (Umberto Rosso), nella variante grafica anti-pizzo. ...
Leggi Tutto
antiplagio
(anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] più precisi sulle norme antiplagio». (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 aprile 2007, Bari, p. IX).
Derivato dal s. m. plagio con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 9 gennaio 1992, p. 32, Cultura (Simonetta Fiori). ...
Leggi Tutto
super-
sùper- [dal lat. super-, super «sopra»]. – Prefisso di molte voci latine, spesso calco del gr. ὑπερ-, che si ritrova anche in alcune parole italiane derivate dal latino per la via dotta (come [...] superficie, superfluo, superlativo, superstite, superstizione, superumerale, ecc.), ma che nella maggioranza dei casi è stato reso in italiano come sopra- o sovra- (cfr. sopravvivere dal lat. supervivĕre, ...
Leggi Tutto
antipoli
(anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si [...] opposto al Cavaliere un secco «no». Preferiscono fare da «terzo polo» o «vaccino antipoli», come ironizza lei, (Marco Ferrazzoli, Libero, 29 gennaio 2005, p. 10, Italia).
Derivato dal s. m. polo con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche spaccapoli. ...
Leggi Tutto
antipolizia
(anti-polizia, anti polizia), agg. inv. Che serve a proteggere i partecipanti a uno scontro con le forze di polizia; rivolto contro la polizia. ◆ Daniele Farina, a Palazzo Marino per il partito [...] muri esterni del Neri. (Massimo Pisa, Repubblica, 25 gennaio 2007, p. 54, Sport).
Derivato dal s. f. polizia con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 24 giugno 1990, p. 5, Mondiali, nella variante grafica anti-polizia. ...
Leggi Tutto
camuffare
v. tr. [prob. der. del lat. mediev. muffula «manopola», con prefisso pegg.]. – 1. Travestire, mascherare: c. qualcuno da frate, da vecchio, da pulcinella; più com. al rifl.: camuffarsi da befana; [...] anche fig.: camuffarsi da eroe, da galantuomo. 2. ant. Ingannare, truffare; scroccare con scaltri espedienti ...
Leggi Tutto
anti-Pontefice
(anti-pontefice), agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Pontefice. ◆ Non c’è incontro che possa suonare come atto distensivo, invece, per gli oppositori del viaggio papale. [...] avuto intenti censori», è legata a doppio filo al centrosinistra e, in qualche caso, al premier [Romano] Prodi. (Tommaso Montesano, Libero, 16 gennaio 2008, p. 4).
Derivato dal s. m. Pontefice con l’aggiunta del prefisso anti-.
V. anche anti-Papa. ...
Leggi Tutto
antipopulista
agg. Contrario a ogni forma di populismo. ◆ Un programma di liberismo selvaggio (ne faranno le spese soprattutto il Sud, lo Stato sociale e la cultura), che segnala la decisa svolta antipopulista [...] Berselli, Repubblica, 11 ottobre 2006, p. 56, Cultura).
Derivato dal s. m. e f. e agg. populista con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 16 maggio 1990, p. 4 (Andrea Tarquini), nella variante grafica anti-populista. ...
Leggi Tutto
antipremier
(anti-premier), agg. inv. Rivolto contro il Primo ministro; contrario alle scelte politiche compiute da chi riveste tale carica. ◆ Più che sul conduttore [Paolo] Bonolis, che avrebbe appreso [...] è serio». (A. Ba., Stampa, 16 luglio 2005, p. 6, Interno).
Derivato dal s. m. e f. inv. premier, di origine ingl., con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1996, p. 18, Mondo, nella variante grafica anti-premier. ...
Leggi Tutto
antipremierato
agg. Che contrasta l’ampliamento dei poteri concessi dalla Costituzione al Primo ministro. ◆ Ricordo che la proposta del premierato - il piatto forte del progetto dei quattro saggi - non [...] sembra maggioritaria. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 25 agosto 2003, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. premierato con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nel Corriere della sera del 30 maggio 1997, p. 7 (Maurizio Caprara). ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il suffisso, uno dei tre tipi di affisso....